top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

È già ieri (2004)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 7 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

È già ieri

Italia/Spagna/UK 2004 commedia 1h30’

 

Regia: Giulio Manfredonia

Soggetto: Danny Rubin (Ricomincio da capo)

Sceneggiatura: Valentina Capecci, Andrés M. Koppel, Giulio Manfredonia, Fabio Bonifacci

Fotografia: Roberto Forza

Montaggio: Roberto Martucci

Musiche: Mario de Benito

Scenografia: Carlos Bodelón

Costumi: Lia Francesca Morandini

 

Antonio Albanese: Filippo Fontana

Goya Toledo: Rita

Fabio De Luigi: Enrico

Asunción Balaguer: Rosa

Pepón Nieto: Bob

Esther Ortega: Marta

Beatriz Rico: Candela

Linus: la voce della radio

 

TRAMA: Filippo è una star della televisione italiana. Lavora per una serie di documentari su animali selvatici e natura. Quando viene mandato a Tenerife in Spagna per filmare sulla cicogna locale, la sua vita cambia improvvisamente.

 

Voto 6



Filippo, noto giornalista televisivo che si occupa di divulgazione scientifica, viene inviato in un isolotto delle Canarie per studiare uno stormo di cicogne che ha nidificato sulla cima di un vulcano. Lo accompagna Enrico, un giovane operatore timido e gentile. Sul posto li attende Rita, biologa, che farà loro da guida. Filippo ha un atteggiamento ostile verso i compagni e il luogo. Realizzato il servizio in un giorno, vorrebbe ripartire subito, ma è costretto a passare la notte sull’isola a causa di una violenta mareggiata. Quando si sveglia si accorge che tutto sembra ripetersi uguale al giorno precedente.



Deve aver avuto gran coraggio Giulio Manfredonia per pensare di rifare un cult come Ricomincio da capo! In ogni caso, eccolo, con un nostro attore davvero brillante e simpatico, oltre che bravissimo: Antonio Albanese. Ciò che è un interessante, è che è un esempio di come un film possa essere reinterpretato in una chiave culturale diversa mantenendo l’essenza della storia originale.



Se si vuole, questa versione ha persino un risvolto più morale, come la riflessione esistenziale e la redenzione, mostrando come il protagonista, attraverso ripetute giornate identiche, inizia a riconsiderare le sue azioni e la sua vita.



Nonostante alcune critiche abbiano definito il film come una versione meno riuscita dell’originale (e vorrei vedere!), il remake offre una prospettiva arricchita di sfumature culturali italiane che contribuiscono a differenziarlo dal suo originale.



Riconoscimenti

David di Donatello 2004

Candidatura per i migliori effetti visivi



 
 
 

Comments


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page