Truth - Il prezzo della verità (2015)
- michemar

- 15 dic 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 30 giu

Truth - Il prezzo della verità (Truth) Australia, USA 2015 dramma 2h5'
Regia: James Vanderbilt Soggetto: Mary Mapes (memorie) Sceneggiatura: James Vanderbilt Fotografia: Mandy Walker Montaggio: Richard Francis-Bruce Musiche: Brian Tyler Scenografia: Fiona Crombie Costumi: Amanda Neale
Cate Blanchett: Mary Mapes Robert Redford: Dan Rather Topher Grace: Mike Smith Dennis Quaid: col. Roger Charles Stacy Keach: col. Bill Burkett Elisabeth Moss: Lucy Scott Bruce Greenwood: Andrew Heyward David Lyons: Josh Howard John Benjamin Hickey: Mark Wrolstad Dermot Mulroney: Lawrence Lanpher
TRAMA: L'anchorman Dan Rather ha quasi terminato di lavorare per le news della CBS quando realizza un reportage che testimonia come il presidente George W. Bush sia ricorso alle conoscenze e ai legami di famiglia per evitare di prestare servizio nella guerra del Vietnam. Il suo lavoro avrà ripercussioni sia nella sua sfera professionale e privata sia in quella politica.
VOTO 7

Il giornalismo americano e il Potere degli uomini politici americani: una bella lotta! Il loro giornalismo è un esempio per tutti, fatto da persone che sentono il dovere delle domande giuste, che siano scomode o meno, ma giuste, a cui l’interlocutore deve rispondere con chiarezza pena la condanna mediatica e dell’opinione pubblica, specialmente in prossimità di elezioni. Come insegna Dan Rather, coprotagonista della storia narrata nel film e grande giornalista televisivo, forse il più famoso al mondo, a Mike Smith, che pensa a fare il lavoro sporco delle inchieste scomode “Perché fare domande è importante. Troverai chi dice che non è importante e comunque vada diranno che tu sei di parte. Ma se smetti di fare domande è il popolo americano che perde. Ti sembrerà melenso ma io ci credo!”

James Vanderbilt, più noto come sceneggiatore di film di successo più che altro d'azione ma principalmente del mitico Zodiac di David Fincher, esordisce dietro la macchina da presa con un film tipicamente americano sulle implacabili inchieste giornalistiche, che lasciano sempre un'impronta di interesse e polemiche e che aprono squarci inquietanti. Il personaggio su cui ruota tutto è appunto Dan Rather, celeberrimo anchorman del network televisivo americano CBS, che rassegnò le sue dimissioni in seguito alla controversia esplosa dopo la messa in onda di un servizio che metteva in discussione l'appartenenza dell'allora presidente George W. Bush alla Guardia Nazionale Aerea durante la guerra nel Vietnam. Non da meno, sia nel film che nella vicenda esposta nella trama, è la responsabile di quel servizio, la grintosa Mary Mapes, una produttrice televisiva che, per il programma giornalistico "60 Minutes", aveva realizzato molti storici scoop con grande intuito giornalistico. Le difficoltà che incontra il gruppo di lavoro sono tantissime, ad iniziare da chi vuole tenere all’oscuro il popolo sulle scottanti verità della vita militare del candidato presente degli Stati Uniti, George W. Bush. Quando i poteri forti anzi fortissimi dell’America si muovono contro è praticamente impossibile svolgere il lavoro che li coinvolge e si viene stritolati. Questo film tratto da una storia vera ne è l’esemplificazione. Mapes ha poi raccontato la storia di quella controversia in un memoriale che è la base su cui appunto James Vanderbilt ha strutturato il copione.

Cast di alto livello e se c'è da combattere sul piano politico-sociale Robert Redford siamo sicuri che non può mancare, ma chi primeggia con assoluta padronanza del ruolo è, facile intuirlo, Cate Blanchett, che si impadronisce del personaggio della grintosa giornalista Mary Mapes e ne fa una icona delle giuste battaglie del giornalismo d’inchiesta: quando c’è da mostrare gli attributi di donna volitiva e capace la Blanchett non è seconda a nessuna. Bravissima! Ma è tutto il cast, fatto da nomi eccellenti, che si dimostra all’altezza delle attese.
Una sola raccomandazione: vedendolo doppiato si perde buona parte della qualità del film.




Commenti