World Trade Center (2006)
- michemar

- 28 ago 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 set

World Trade Center
Germania, USA 2006 dramma storico 2h9’
Regia: Oliver Stone
Sceneggiatura: Andrea Berloff
Fotografia: Seamus McGarvey
Montaggio: Julie Monroe, David Brenner
Musiche: Craig Armstrong
Scenografia: Jan Roelfs
Costumi: Michael Dennison
Nicolas Cage: John McLoughlin
Michael Peña: Will Jimeno
Maria Bello: Donna McLoughlin
Jay Hernandez: Dominick Pezzulo
Armando Riesco: Antonio Rodrigues
Jon Bernthal: Christopher Amoroso
Maggie Gyllenhaal: Allison Jimeno
Stephen Dorff: Scott Strauss
Michael Shannon: serg. Dave Karnes
William Mapother: serg. Jason Thoma
TRAMA: Due vigili del fuoco, John e Will, entrati tra i primi nel World Trade Center per portare soccorso alle vittime, rimangono intrappolati tra le macerie.
Voto 6

11 settembre 2001: la ferita sempre aperta dell’America ma anche di tutto il mondo occidentale.
Il primo a muoversi con un film fu Paul Greengrass con United 93, poi giunse Oliver Stone, con questo che sicuramente si discosta dal progressismo dei suoi più famosi e affermati, più tradizionale, insomma, ma glielo si può concedere, dato l’avvenimento. Lo si deve perché questo non è un argomento come un altro, non è un soggetto su cui si può rimanere facilmente sereni, il nazionalismo accende anche l’animo meno conservatore e facilmente poi, alla messa in pratica, si può anche diventare retorici. Proprio come succede al nostro, quando meno te lo aspetti da uno come lui.
Dopo un inizio terrificante – d’altronde, come potrebbe non essere? – e ben raccontato, l’opera del regista newyorkese si incanala sui binari ordinari degli atti eroici di un gruppo di agenti dell'autorità portuale di New York che aiutò i vigili del fuoco nelle operazioni di soccorso immediatamente successive all'impatto dell'aereo sulla prima Torre.
Una volta crollate le strutture, soltanto due poliziotti si salvarono, ma restarono imprigionati sotto le macerie. I familiari fuori in trepida attesa, i due sotto a discettare sulla loro vita, nell’attesa dei soccorsi ma anche consci che forse sarebbero stati vani: tutto realmente accaduto, mentre regista e sceneggiatore immaginano i dialoghi ansiosi e forse rassegnati avvenuti lì sotto.
Non è il solito aggressivo Stone, anche i duri devono piangere le disgrazie.
Buon cast.












Commenti