C’era una volta in America (1984)
- michemar

- 1 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 ago

C’era una volta in America
(Once Upon a Time in America) Italia, USA 1984 dramma/gangster 3h49’/4h36’
Regia: Sergio Leone
Soggetto: Harry Grey (The Hoods)
Sceneggiatura: Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Enrico Medioli, Franco Arcalli, Franco Ferrini, Sergio Leone
Fotografia: Tonino Delli Colli
Montaggio: Nino Baragli
Musiche: Ennio Morricone
Scenografia: giovanni Natalucci
Costumi: Gabriella Pescucci
Robert De Niro: David "Noodles" Aaronson
James Woods: Maximilian "Max" Bercovicz
Elizabeth McGovern: Deborah Gelly
Joe Pesci: Frankie Monaldi
Burt Young: Joe
Tuesday Weld: Carol
Treat Williams: James Conway O'Donnell
Danny Aiello: cap. Vincent Aiello
Richard Bright: Chicken Joe
James Hayden: Patrick "Patsy" Goldberg
William Forsythe: Philip "Cockeye" Stein
Darlanne Fluegel: Eve
Larry Rapp: "Fat" Moe Gelly
TRAMA: Anni Venti: due ragazzini ebrei, Max e Noodles, iniziano la loro carriera nella malavita con piccoli traffici. Noodles, innamorato di Deborah, finisce in prigione e ne esce durante il proibizionismo. La banda continua a fare affari d'oro, ma a poco a poco tra Max e Noodles il rapporto si va guastando. Un giorno, Max resta ucciso in uno scontro a fuoco: ormai Noodles è veramente solo, ma trent'anni dopo riceve una lettera.
Voto 9

Sergio Leone era stato impegnato per così tanto tempo a girare la sua spettacolare serie di western in Italia, che l'ambientazione di questo film segnò un cambiamento radicale. Invece dei grandi spazi aperti del deserto, Leone fece costruire un'elaborata riproduzione del Lower East Lide di New York dove si svolge la storia di diverse generazioni di gangster che si incontrano e si scontrano nel corso degli anni.

Il film, che inizia durante il proibizionismo e arriva alla fine degli anni 60, narra le avventure dei due partner nel crimine Robert De Niro e James Woods, capi della malavita in cui il cui differente approccio porta inevitabilmente al conflitto. Noodles (De Niro) è più calmo e incline alla depressione mentre Max (Woods) rappresenta il suo opposto impulsivo. La storia segue le tracce dei due in momenti diversi: 1921, 1933 e 1968 e ogni volta i personaggi ci ricordano la loro incapacità di cambiare.

Il film, che ha diverse durate a seconda della versione (quella estesa dura più di 4 ore), è quello più lungo e struggente di Leone. La narrazione procede con la stessa nube narcotica della fumeria d'oppio dove Noodles medita sulla sua vita difficile. Come sempre, Leone è molto attento ai dettagli del periodo e alla composizione e ancora una volta sottolinea la sua preferenza per il potere delle immagini sul dialogo. La storia si sviluppa attraverso sguardi frementi, occhiate a sfondo sessuale e sogghigni a malapena nascosti. Quest'opera di tono elegiaco è magistralmente sostenuta dalla colonna sonora indimenticabile di Ennio Morricone.

Purtroppo Sergio Leone morì poco dopo le riprese, per cui il film rappresenta l'affascinante conclusione di una carriera leggendaria. Pur mancando in parte della forza e dell’inventiva dei suoi spaghetti western, più viscerali e ricchi di carattere, il film offre momenti straordinariamente intensi e la narrazione è più lenta ma pienamente rappresentativa del gusto del regista e del suo controllo sicuro di ogni parametro della regia.

Riconoscimenti
1985 - Golden Globe
Candidatura migliore regia
Candidatura migliore colonna sonora
1985 - Premio BAFTA
Migliori costumi
Miglior colonna sonora
Candidatura migliore regia
Candidatura miglior attrice non protagonista a Tuesday Weld
Candidatura migliore fotografia




Commenti