top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Escobar - Il fascino del male (2017)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 21 feb 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 26 set

ree

Escobar - Il fascino del male

(Loving Pablo) Spagna, Bulgaria 2017 thriller biografico 2h3’


Regia: Fernando León de Aranoa

Soggetto: Virginia Vallejo (romanzo)

Sceneggiatura: Fernando León de Aranoa

Fotografia: Alex Catalán

Montaggio: Nacho Ruiz Capillas

Musiche: Federico Jusid

Scenografia: Alain Bainée

Costumi: Loles García Galean, Wanda Morales


Javier Bardem: Pablo Escobar

Penélope Cruz: Virginia Vallejo

Julieth Restrepo: Maria Victoria Henao

Peter Sarsgaard: Shepard

Óscar Jaenada: Santoro

Fredy Yate: Pelado

Ricardo Niño: Careta

Pedro Calvo: Gatillero

Joavany Alvarez: Ignacio Velarde

David Valencia: Santos

Santiago Londoño: Hermosilla

Juan Sebastián Calero: Carlos Corral

Ariel Sierra: Salvador Martin

Julio Nava: Garza

Quique Mendoza: Abel Monje


TRAMA: La giornalista colombiana Virginia Vallejo vive una relazione romantica con Pablo Escobar, il famigerato signore della droga.


Voto 5,5


ree

Il film narra la vita di Pablo Escobar, dall’ascesa criminale avvenuta all’inizio degli anni Ottanta fino alla morte nel 1993, passando per gli anni del narcoterrorismo, della lotta contro la possibile estradizione negli Stati Uniti e del rapporto con la giornalista Virginia Vallejo, che, dopo essere stata a lungo la sua amante, decise di collaborare con la giustizia favorendone la cattura.


ree

Il regista madrileno Fernando León de Aranoa aveva già incontrato nella sua carriera l'attore premio Oscar Javier Bardem 18 anni prima nel fortunato I lunedì al sole, e qui si ritrovano per un film di tutt’altro genere che racconta l'ascesa e la caduta di Pablo Escobar, il più pericoloso e noto narcotrafficante colombiano, e la sua relazione d'amore con Virginia Vallejo, la giornalista più famosa della Colombia, sullo sfondo di un regno di terrore che ha devastato tutta la loro nazione. È basato sul libro autobiografico Loving Pablo, Hating Escobar scritto proprio dalla giornalista.


ree

Divenuto il criminale più ricco della storia, Escobar gestiva un patrimonio di circa 30 miliardi di dollari nei primi anni Novanta grazie al traffico di cocaina, di cui era il leader indiscusso. Il suo carisma e la sua contagiosa popolarità lo hanno anche spinto a una breve carriera politica nella sua cittadina d'origine e con il suo cartello di narcotrafficanti ha fornito circa l'80% di tutta la droga contrabbandata con gli Stati Uniti. Il suo regno come signore della droga ha però immerso la Colombia in due decenni di tumulti: figlio di un contadino, Escobar è divenuto la settima persona più ricercata al mondo e i suoi metodi spietati hanno portato alla morte oltre 3 mila persone.


ree

Questa nuova avventura artistica non è però all’altezza dell’opera precedente, meravigliando già all’inizio essendo un film recitato quasi esclusivamente da soli attori e attrici spagnoli che però recitano in inglese. L’impressione che se ne riceve è di un prodotto più che altro confezionato per il nome dei due protagonisti e per una facile fruizione: Javier Bardem e Penélope Cruz.


ree

Come spiega lo stesso regista: “Il film inizia quando il protagonista è già un businessman affermato ma la gente non sapeva ancora come stava costruendo il suo impero. In quel momento, conosce Virginia e, grazie alla relazione con lei, diviene un potente personaggio pubblico. I colombiani hanno bisogno di lui e lui in cambio ottiene il loro sostegno. Escobar vuole governare la nazione e vuole cambiare le cose ma dietro a ciò si nasconde sempre un motivo egoistico, di cui la gente si rende conto troppo tardi.


ree

Se la trama è indubbiamente fedele alla storia e ne segue con precisione il percorso, dal lato artistico non entusiasma molto, risultando solo un prodotto di intrattenimento.



Post correlati

Mostra tutti

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page