Flightplan - Mistero in volo (2005)
- michemar

- 4 ott
- Tempo di lettura: 3 min

Flightplan - Mistero in volo
(Flightplan) USA 2005 thriller 1h38’
Regia: Robert Schwentke
Sceneggiatura: Peter A. Dowling, Billy Ray
Fotografia: Florian Ballhaus
Montaggio: Thom Noble
Musiche: James Horner
Scenografia: Alec Hammond
Costumi: Susan Lyall
Jodie Foster: Kyle Pratt
Peter Sarsgaard: Gene Carson
Sean Bean: capitano Rich
Kate Beahan: Stephanie
Michael Irby: Obaid
Assaf Cohen: Ahmed
Erika Christensen: Fiona
Shane Edelman: Mr. Loud
Mary Gallagher: Mrs. Loud
Haley Ramm: Brittany Loud
Forrest Landis: Rhett Loud
Brent Sexton: Elias
Marlene Lawston: Julia Pratt
Matthew Bomer: Eric
Kirk B.R. Woller: Grunick
Greta Scacchi: terapeuta
TRAMA: Volando da Berlino a New York, Kyle deve affrontare il peggior incubo per una madre: la sparizione di sua figlia nel bel mezzo del viaggio. Già devastata emotivamente dalla morte inaspettata del marito, Kyle si batte disperatamente per convincere piloti e assistenti che sua figlia è effettivamente salita su quell’aereo, benché tutte le prove portino a sospettare di un delirio paranoico della donna.
VOTO 6,5

Immagina di essere a bordo di un aereo a 11.000 metri d’altezza. Hai appena perso tuo marito, stai tornando a casa con tua figlia, e all’improvviso… lei scompare. Nessuno l’ha vista. Nessuno la ricorda. E tu inizi a dubitare persino di te stessa. È l’incipit di un incubo claustrofobico, un thriller psicologico diretto da Robert Schwentke, con una magnetica Jodie Foster nei panni di Kyle Pratt, ingegnere aeronautico e madre in lutto. Il film ci trascina in una spirale di tensione crescente, dove la logica sembra vacillare e la paranoia si insinua tra le pieghe di una cabina pressurizzata. La premessa è semplice quanto inquietante: una bambina scompare nel nulla durante un volo transatlantico, ma il regista non si accontenta del mistero: lo costruisce come un giallo da camera. L’aereo diventa un labirinto, e ogni angolo, ogni sguardo dell’equipaggio, ogni dettaglio tecnico diventa parte di un puzzle che sfida la razionalità.

Kyle, interpretata con intensità da Jodie Foster, è una madre che non si arrende. Conosce quell’aereo meglio dei piloti per il semplice fatto che lo ha progettato lei. Eppure, la sua lucidità è messa alla prova: la lista passeggeri non riporta il nome della figlia, il gate di partenza nega che sia salita a bordo, e persino gli oggetti personali della bambina sembrano svaniti. È tutto nella sua testa? O c’è qualcosa di più oscuro in gioco?

Accanto alla Foster, troviamo Sean Bean nel ruolo del capitano, impeccabile nella sua compostezza, e Peter Sarsgaard come agente della sicurezza, enigmatico e ambiguo quanto basta. Il film non si affida a effetti speciali o colpi di scena gratuiti, piuttosto la tensione nasce dalla scrittura di Peter A. Dowling e Billy Ray e dalla regia che sfrutta ogni centimetro dell’aereo come spazio narrativo.

Oltre a voler essere un thriller è un’indagine sulla percezione, sul dolore, sulla forza di una madre che combatte contro l’invisibile. Schwentke gioca con la nostra fiducia: abbiamo visto la bambina? Siamo sicuri? E se anche noi, come Kyle, stessimo confondendo realtà e illusione? Il film non offre risposte facili, ma ci accompagna in un viaggio dove ogni dubbio è lecito e ogni certezza può essere ribaltata. E quando finalmente la verità emerge, il sollievo narrativo ci fa rilassare.

Robert Schwentke punta tutto, o quasi, sul clima di sfiducia che si crea attorno al personaggio della Foster, la tipica persona che nessuno vorrebbe accanto a sé in una trasvolata oceanica, e ci riesce perfettamente almeno per un’ora. Evidente figlio diretto della psicosi degli attentati e dei dirottamenti targati “11 settembre”, poteva essere un film di vera alta tensione, ma, parafrasando appunto il volo degli aerei, si decolla meglio di quanto poi alla fine si atterri e una delle note positive è ovviamente la presenza vigorosa e nervosa della sempre brava Jodie Foster. Momenti buoni, diciamo, alla Hitchcock e momenti di sfasatura, ma in complesso un buon thriller con risvolti psicologici.




Commenti