Il Presidente - Una storia d’amore (1995)
- michemar

- 8 mag
- Tempo di lettura: 2 min

Il Presidente - Una storia d’amore
(The American President) USA 1995 commedia 1h54’
Regia: Rob Reiner
Sceneggiatura: Aaron Sorkin
Fotografia: John Seale
Montaggio: Robert Leighton
Musiche: Marc Shaiman
Scenografia: Lilly Kilvert
Costumi: Gloria Gresham
Michael Douglas: Andrew Shepherd
Annette Bening: Sydney Ellen Wade
Martin Sheen: A.J. MacInerney
Michael J. Fox: Lewis Rothschild
Anna Deavere Smith: Robin McCall
Samantha Mathis: Janie Basdin
Shawna Waldron: Lucy Shepherd
John Mahoney: Leo Solomon
David Paymer: Leon Kodak
Richard Dreyfuss: senatore Bob Rumson
Wendie Malick: Susan Sloane
Gail Strickland: Esther MacInerney
Nina Siemaszko: Beth Wade
TRAMA: Un presidente degli Stati Uniti vedovo in corsa per la rielezione e una attivista ambientale si innamorano. È tutto legittimo, ma la politica è percezione e le scintille volano comunque.
VOTO 6

Il Presidente degli Stati Uniti, Andrew Shepherd (Michael Douglas), democratico, clintoniano, e soprattutto vedovo, si innamora della fascinosa ambientalista Sydney Ellen Wade (Annette Bening). Ma per il primo cittadino di una superpotenza gestire una innocentissima relazione amorosa è quasi più difficile che mantenere il segreto di Stato. Un appuntamento, una cena galante, un mazzo di fiori da mandare, diventano imprese ardue, con i mass media sempre in agguato.
Commedia romantica, quindi, riguardante il Presidente, come definito sempre, della nazione più potente del mondo che si pregia della scrittura di Aaron Sorkin e della direzione di un autore di commedie importanti, Rob Reiner.
Da un lato c’è la pregevole intesa interpretativa di due divi di primo piano come Michael Douglas e Annette Bening, credibili e coinvolti nella loro relazione, oltre a una rappresentazione realistica delle dinamiche della Casa Bianca compresa l’inclusione di temi politici rilevanti come il controllo delle armi e l’ambiente.
Dall’altro, il film sacrifica la trama piacevole e intelligente a favore del risultato, nel senso che qui e là appare scritta apposta per piacere: la sceneggiatura di Aaron Sorkin fu criticata per essere stata, infatti, troppo politicamente corretta e prevedibile, con alcuni sermoni sui temi che sono a cuore del Presidente. Ma i riconoscimenti non sono mancati, anche per la scrittura.
Buon cast.

Riconoscimenti
Premi Oscar 1996
Candidatura miglior colonna musicale
Golden Globe 1996
Candidatura miglior film
Candidatura miglior regia
Candidatura miglior attrice protagonista commedia a Annette Bening
Candidatura miglior attore protagonista commedia a Michael Douglas
Candidatura miglior sceneggiatura
















Commenti