top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

La ragazza con la pistola (1968)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 28 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

La ragazza con la pistola

Italia 1968 commedia 1h43’

 

Regia: Mario Monicelli

Sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Magni

Fotografia: Carlo Di Palma

Montaggio: Ruggero Mastroianni

Musiche: Peppino De Luca

Scenografia: Maurizio Chiari

Costumi: Maurizio Chiari

 

Monica Vitti: Assunta Patané

Carlo Giuffré: Vincenzo Macaluso

Stanley Baker: dott. Osborne

Corin Redgrave: suicida

Anthony Booth: giocatore di rugby

Dominic Allan: Reginald Mc Kintosh

Deborah Stanford: sig.ra Mc Kintosh

Stefano Satta Flores: cameriere al ristorante Capri

Catherine Feller: Rosina

Helen Downing: Ada

Tiberio Murgia: primo picciotto

Aldo Puglisi: secondo picciotto

 

TRAMA: Una donna siciliana, “disonorata” dal suo amante, va in Inghilterra con una pistola con l’intenzione di ucciderlo.

 

VOTO 6,5


ree

Assunta, una ragazza siciliana molto legata alle tradizioni, accetta di farsi rapire da un uomo del suo paese, Vincenzo, di cui è segretamente innamorata, sperando in un matrimonio riparatore. Il giorno dopo, però, il seduttore, per evitare le conseguenze del suo gesto, fugge in Inghilterra. Assunta, decisa a difendere il proprio onore, parte alla sua ricerca armata di pistola.


ree

Qui trova l’indirizzo di Vincenzo, ma lui riesce a sfuggirle. Mentre è sulle sue tracce conosce un dottore che prende a cuore il suo caso e, a poco a poco, riesce a cambiare la sua mentalità. Ora è Vincenzo che, colpito dal cambiamento della ragazza, vuole sposarla.


ree

Commedia drammatica insolita (ma pienamente nelle corde del grande Mario Monicelli), arrivata addirittura alle candidature agli Oscar, che è allo stesso tempo un meraviglioso pezzo di fantasia e una fetta di realismo sociale ambientata nella mitica Swinging London degli anni ‘60.



Con un curriculum da attrice drammatica, Monica Vitti si affaccia nella commedia caricaturale e satirica del regista per la prima volta da protagonista, per giunta brillante con tutta la sua capace e divertente esuberanza. A dir poco è travolgente.



Notevole anche il cast tecnico che vede, tra gli altri, la mano di Luigi Magni nella sceneggiatura ed altri nomi eccellenti del nostro cinema di quegli anni.


ree

Riconoscimenti

Oscar 1969

Candidatura miglior film straniero

David di Donatello 1969

Migliore produttore

Migliore attrice protagonista a Monica Vitti

Nastro d’Argento 1969

Miglior attrice protagonista a Monica Vitti

Candidatura migliore soggetto

Globo d’Oro 1969

Miglior attrice a Monica Vitti

 


Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page