top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Frida (2002)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 2 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 8 ago

ree

Frida

USA 2002 biografico 2h3’

 

Regia: Julie Taymor

Soggetto: Hayden Herrera (biografia)

Sceneggiatura: Clancy Sigal, Diane Lake, Gregory Nava, Anna Thomas

Fotografia: Rodrigo Prieto

Montaggio: Françoise Bonnot

Musiche: Elliot Goldenthal

Scenografia: Felipe Fernández del Paso

Costumi: Julie Weiss

 

Salma Hayek: Frida Kahlo

Alfred Molina: Diego Rivera

Valeria Golino: Guadalupe Marín

Mía Maestro: Cristina Kahlo

Roger Rees: Guillermo Kahlo

Diego Luna: Alejandro Gonzalez Arias

Patricia Reyes Spíndola: Matilde Kahlo

Roberto Medina: dr. Farril

Margarita Sanz: Natal'ja Trockaja

Geoffrey Rush: Lev Trockij

Ashley Judd: Tina Modotti

Edward Norton: Nelson Rockefeller

Antonio Banderas: David Alfaro Siqueiros

 

TRAMA: La vita che Frida Kahlo condivise apertamente e senza battere ciglio con Diego Rivera, mentre assieme prendevano d’assalto il mondo dell’arte. Dal rapporto complesso e duraturo con il mentore e marito alla relazione illecita e controversa con Lev Trotskij, ai suoi intrecci provocatori e romantici con le donne, ella ebbe una vita audace e senza compromessi come rivoluzionaria politica, artistica e sessuale. Nonostante le precarie condizioni di salute e i tanti interventi chirurgici.

 

VOTO 6


ree

La regista Julie Taymor (una carriera tra cinema, opera e teatro, che dimostra la sua passione per l’arte in senso totale) ci immerge nella vita tumultuosa e nell’arte vibrante di Frida Kahlo, interpretata con passione da Salma Hayek, sicuramente il ruolo che le è rimasto addosso per sempre, il più significativo ed importante.



La seguiamo attraverso le sue gioie e i suoi dolori, dalla giovinezza fino alla morte, esplorando il suo rapporto con il dolore fisico e la sua relazione tempestosa con il pittore Diego Rivera. Il film si distingue per la sua capacità di intrecciare la narrazione biografica con gli elementi visivi dei dipinti di Kahlo, che prendono vita sullo schermo, arricchendo la storia con una dimensione artistica profondamente personale.



La Taymor riesce a catturare l’essenza della donna, fotografandola da vicino non solo come artista ma anche come donna indipendente e complessa, che ha sfidato le convenzioni sociali e ha trasformato il proprio dolore in arte.



Con la sua intensa espressione, resta tuttora una figura iconografica culturale che trascende i confini dell’arte, caratterizzata da un intenso sguardo e da un’aura di resilienza che paiono inerti ma che invece contengono tumulti rivoluzionari, riflessi di sfide fisiche ed emotive. La regia e l’attrice hanno cercato in ogni modo di rappresentare temi essenziali come l’identità, il dolore e il femminismo, diventando un simbolo di forza e ispirazione per molte persone. Ancora oggi.



Film discreto, ma penso che in mano ad una regista di maggior temperamento, avrebbe avuto ben altri risultati, sebbene avesse all’attivo un’opera molto interessante ma di non facile realizzazione come lo shakespeariano Titus in chiave moderna, e dopo abbia portato in porto il fantasioso musical, riuscito, Across the Universe sulle canzoni dei Beatles.



Diego Rivera: “Una vera pittrice non riesce a vivere senza dipingere. Dipinge fino alla morte.”



Riconoscimenti

Oscar 2003

Miglior trucco

Miglior colonna sonora

Candidatura alla miglior attrice protagonista a Salma Hayek

Candidatura alla migliore scenografia

Candidatura ai migliori costumi

Candidatura alla migliore canzone (Burn It Blue)

Golden Globe 2003

Migliore colonna sonora

Candidatura alla migliore attrice in un film drammatico a Salma Hayek

BAFTA 2003

Miglior trucco

Candidatura alla miglior attrice protagonista a Salma Hayek

Candidatura al miglior attore non protagonista ad Alfred Molina

Candidatura ai migliori costumi

Festival di Venezia 2002

Premio Mimmo Rotella Foundation a Julie Taymor



Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page