Midnight in Paris (2011)
- michemar

- 19 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Midnight in Paris
Spagna/USA/Francia 2011 commedia 1h34’
Regia: Woody Allen
Sceneggiatura: Woody Allen
Fotografia: Darius Khondji
Montaggio: Alisa Lepselter
Scenografia: Anne Seibel
Costumi: Sonia Grande
Owen Wilson: Gil Pender
Rachel McAdams: Inez
Kurt Fuller: John
Mimi Kennedy: Helen
Michael Sheen: Paul
Nina Arianda: Carol
Carla Bruni: guida del museo
Marion Cotillard: Adriana
Léa Seydoux: Gabrielle
Kathy Bates: Gertrude Stein
Adrien Brody: Salvador Dalí
Tom Hiddleston: Francis Scott Fitzgerald
Alison Pill: Zelda Sayre Fitzgerald
Yves Heck: Cole Porter
Corey Stoll: Ernest Hemingway
Daniel Lundh: Juan Belmonte
Marcial Di Fonzo Bo: Pablo Picasso
Adrien de Van: Luis Buñuel
Sonia Rolland: Joséphine Baker
TRAMA: Gil e Inez, una giovane coppia di fidanzati americani, si sono accodati ai genitori di lei, in viaggio d'affari, per una breve vacanza a Parigi. Gil è uno sceneggiatore di successo, ma sta faticando non poco per partorire il suo primo romanzo. Una sera che Inez va a ballare con alcuni amici, Gil si concede una lunga passeggiata solitaria per la città e quello che gli succede lo cattura al punto che inizia a uscire da solo ogni sera, attirando su di sé pian piano i legittimi sospetti di Inez e dei suoi genitori.
Voto 6,5

Come se lo stesso Woody Allen indossasse i panni di un americano a Parigi, il regista dedica un film alla bellissima città e ai tanti personaggi illustri della Belle Époque che la hanno frequentata rendendola ancora più affascinante di ciò che è sempre stata. Il pretesto è offerto dallo sceneggiatore cinematografico di successo Gil Pender lì in vacanza con la sua fidanzata Inez e i genitori di lei, alla ricerca della ispirazione perduta.

Uscendo una sera da solo, accetta a mezzanotte un passaggio su una insolita Peugeot d'epoca, che lo conduce ad un party in onore di Jean Cocteau, dove ha modo, nel giro di qualche altra nottata felice, di incontrare una miriade di artisti che hanno segnato la Storia in tutti i campi: Francis Scott Fitzgerald, Cole Porter, il torero spagnolo Juan Belmonte, Joséphine Baker ed Ernest Hemingway (che gli offre lezioni di scrittura e di vita).
E così per tante altre meravigliose conoscenze: Pablo Picasso, Modigliani, Henri de Toulouse-Lautrec, Paul Gauguin, Edgar Degas.

Tradito dalla fidanzata, Gil perderà la testa per le belle donne che conoscerà, principalmente per Gabrielle, conosciuta giorni prima al mercato delle pulci. La scoperta del comune amore per le notti parigine a piedi sotto la pioggia lo convincerà all'abbandono del vagheggiamento per il passato e all'accettazione del suo presente, ridandogli linfa necessaria alla sua vita e alla ispirazione.


Premio Oscar 2012 per la simpaticissima sceneggiatura, che ci presenta tutti quegli eccellenti personaggi in una veste un po’ differente rispetto alla tradizione, con le immancabili battute degne della fama del grande Woody.
Non certamente una delle migliori opere di Allen, ma è divertente la passerella dei migliori artisti con cui viene in contatto il sempre più meravigliato Gil (Owen Wilson), sul quale Woody ha costruito su misura californiana il personaggio. Assieme a lui un gruppo di belle attrici, immancabili nei film del grande autore: Rachel McAdams, Carla Bruni, Marion Cotillard e Léa Seydoux.






Commenti