top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 4 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 7 ago

ree

Midsommar - Il villaggio dei dannati

(Midsommar) USA/Svezia 2019 horror 2h28’


Regia: Ari Aster

Sceneggiatura: Ari Aster

Fotografia: Pawel Pogorzelski

Montaggio: Lucian Johnston

Musiche: The Haxan Cloak

Scenografia: Henrik Svensson

Costumi: Andrea Flesch


Florence Pugh: Dani Ardor

Jack Reynor: Christian Hughes

William Jackson Harper: Josh

Vilhelm Blomgren: Pelle

Will Poulter: Mark

Ellora Torchia: Connie

Archie Madekwe: Simon

Gunnel Fred: Siv

Isabelle Grill: Maja

Julia Ragnarsson: Inga

Mats Blomgren: Odd

Hampus Hallberg: Ingemar

Liv Mjönes: Ulla

Louise Peterhoff: Hanna

Björn Andrésen: Dan

Dag Andersson: Sven


TRAMA: Una coppia giunge in Svezia per far visita a un amico che vive in un villaggio di campagna. L'idea è quella di passare con lui la tradizionale festa di mezza estate che si celebra sul posto. Quella che doveva essere una vacanza paradisiaca si trasformerà presto in una violenta e curiosa competizione per via di un culto pagano.


Voto 7


ree

Dopo averlo visto non ne avevo scritto nulla e speravo di non farlo mai. E sapete perché? Ero semplicemente sconcertato, non sapevo cosa pensarne, in un primo momento mi aveva affascinato ma durante la visione (è un film lungo!) ho provato stanchezza (brutto segno!), l’ho trovato prolisso, ridondante, riducibile, insistente. In certi momenti noia. Poi ho scoperto il vero motivo. È, credo, il film che ha fatto e fa discutere tanto, dividendo la critica ufficiale, quella dilettantesca e quella degli spettatori: chi di qui e chi di là. Osanna e imprecazioni. Poi ho scoperto che i difetti, gli eccessi, gli autocompiacimenti, le lungaggini sono proprio volute, il testardo Ari Aster, al suo secondo lungo (mai meno di due ore) horror ha proprio calcato volontariamente la mano. E forse adesso ridacchia pure, sentendoci parlare in maniera così variegata del film.


ree

Eppure, è un’opera che risucchia dentro di sé lo spettatore, meglio se ignaro, perché così lo sorprende meglio, lo cuoce a fuoco lento. Certo, ogni horror che si rispetti inizia come una fiaba piacevole, quando poi vira verso il genere ci si trova dentro e buonanotte. Anche questo film inizia come un una delle tante commedie che riguardano una coppia non perfettamente affiatata e che cerca (ecco il solito pretesto) uno diversivo a seguito di un evento luttuoso e si avvia per un viaggio di svago e divertimento. E puntualmente ecco la trappola infernale, un mondo a sé, una comune grottesca, nessuna possibilità di fuga se non al prezzo di ritrovare in qualche maniera il cadavere. Eppure. è un’opera che affascina, specialmente se non ci si distacca con obiettività.


ree

Natura multicolore, vegetazione che calma gli occhi, pace interiore, sesso esteriore, sguardi amichevoli che quando stai capendo dove sei capitata (lo scrivo al femminile, il motivo c’è, è lei, Dani, la testimone e la protagonista e la dea diventata) diventano sorrisi minacciosi, architetture simil-gotiche, abiti pratici, abbigliamento floreale, chiese pagane, stalle orrorifiche, dormitori promiscui. Visto quanti elementi? (sicuramente ne mancano ancora): ebbene, credo che l’abilità di Ari Aster sia giusto lì, nel concertarli ad arte, nel coordinarli e non fare confusione. Ma il risultato, non so se cercato e voluto o solo involontario, è il caos, o meglio il Regno del Caos, quindi perfettamente accettato dalla popolazione del villaggio composta da sudditi inebetiti e compiaciuti. Che non è dei dannati (quello è il titolo italiano), al massimo è degli autodannati, degli autoreclusi, i quali - come insegna qualsiasi religione - se rispetti i comandamenti sei accettato e fai parte della “gioia”, altrimenti sarai condannato: qui, subito, sulla Terra, nel villaggio, non nell’aldilà come le altre fedi. Il grottesco surreale è che è prevista anche una scadenza di età. È più di una trappola: è un mondo ristretto e lontano dalla civiltà che conosciamo.


ree

ree

Bello il film? Brutto? Insopportabile? Meraviglioso? Dipende, ma vederlo è un’avventura da provare, la sufficienza del giudizio finale è una media di tutto. Il regista ha le idee chiare, e che piacciano o no è secondario. Cosa ho amato di più? Facile: Florence Pugh! È tanto tempo che l’ho adocchiata e scrissi immediatamente che è formidabile (ma guai a non sentirla in originale! se ne perderebbe quasi tutto il talento!): forte, determinata, sensuale, voce potente, sa porsi al centro della scena. Non vi siete accorti che nello strombazzato Piccole donne (recensione) è quella che si è mangiate tutte? Ma per capire meglio chi è Florence cercate di rintracciare il sorprendente Lady Macbeth (recensione) e poi ne parliamo. Lei ha un futuro radioso e arriverà presto ai massimi premi, l’importante è che le diano i giusti film, anche molto impegnativi, per lei non ci sono problemi. Perfino diventare da spaventata ospite della festa di Midsommar (di mezza estate) a regina assoluta di tutte le stagioni.


In totale, il film ha raccolto consensi dappertutto, vincendo 27 premi e ben 74 candidature.



Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page