top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Notre-Dame in fiamme (2022)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 17 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Notre-Dame in fiamme

(Notre-Dame brûle) Francia, Italia, UK, USA 2022 dramma 1h50’

 

Regia: Jean-Jacques Annaud

Sceneggiatura: Jean-Jacques Annaud, Thomas Bidegain

Fotografia: Jean-Marie Dreujou

Montaggio: Reynald Bertrand

Musiche: Simon Franglen

Scenografia: Jean Rabasse

 

Samuel Labarthe: comandante Gontier

Jean-Paul Bordes: comandante Gallet

Mickaël Chirinian: Laurent Prades

Jérémie Laheurte: primo sergente Joël

Maximilien Seweryn: sergente maggiore Reynald

Dimitri Storoge: comandante Francis

Xavier Maly: Monsignor Charley

Chloé Jouannet: caporalmaggiore Marianne

Pierre Lottin: tenente Alexandre

Jules Sadoughi: sergente maggiore Jordan

Benoît Tachoires: padre Boulanger

Vassili Schneider: caporale Sandro

Ava Baya: recluta Marie-Eve

Nathan Gruffy: recluta Victor

Sébastien Lalanne: comandante Marcus

Satya Dusaugey: colonnello Roland

 

TRAMA: Il 15 aprile 2019, un violento incendio scoppia nella cattedrale di Notre-Dame. Il regista ricostruisce passo dopo passo l’incredibile realtà di quegli eventi che portarono la cattedrale di Parigi a vivere un momento tanto buio della sua storia.

 

VOTO 6,5


ree

Il tragico evento tenne col fiato sospeso non solo i cattolici francesi, ma tutti gli uomini e tutte le donne in Francia e nel mondo intero, poiché il monumento ha un valore altamente simbolico. Jean-Jacques Annaud ha impiegato attori meno noti al grande pubblico per farlo entrare davvero nel vivo dell’azione, focalizzando inoltre l’attenzione sulle persone che hanno affrontato le fiamme per mettere in atto un salvataggio tanto rocambolesco quanto eroico.



Per realizzare l’opera in maniera credibile, il team tecnico ha ricostruito parte della struttura millenaria in studio e l’ha incendiata, riproducendo corridoi e scale strette, con gli attori dei vigili del fuoco che si sono impegnati a fondo per recitare in una situazione del genere. Il regista non favorisce alcuna pista sull’origine dell’incendio e tutte le ipotesi sulle cause rimangono quindi aperte. La macchina da presa segue i movimenti dell’intervento il più vicino possibile, condensando una dozzina di ore in quasi due ore di film.



Sebbene abbia elementi documentaristici, come l’uso di immagini reali e la fedeltà agli eventi storici, è considerato un film biografico e catastrofico e quindi non è del tutto esatto definirlo un docufilm.



Riconoscimenti

César 2023

Migliori effetti visivi

 


Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page