Prova a prendermi (2002)
- michemar

- 27 apr 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 set

Prova a prendermi
(Catch Me If You Can) USA, Canada 2002 commedia 2h21'
Regia: Steven Spielberg
Soggetto: Frank Abagnale Jr., Stan Redding
Sceneggiatura: Jeff Nathanson
Fotografia: Janusz Kaminski
Montaggio: Michael Kahn
Musiche: John Williams
Scenografia: Jeannine Oppewall
Costumi: Mary Zophres
Leonardo DiCaprio: Frank Abagnale Jr.
Tom Hanks: Carl Hanratty
Christopher Walken: Frank Abagnale Sr.
Martin Sheen: Roger Strong
Nathalie Baye: Paula Abagnale
Amy Adams: Brenda Strong
James Brolin: Jack Barnes
Jennifer Garner: Cheryl Ann
TRAMA: Frank William Abagnale è un truffatore provetto. Nonostante non abbia ancora ventun anni, ha già assunto mille diverse identità: medico, avvocato, pilota di linea, docente di storia, assistente del procuratore generale... Grazie alla sua straordinaria abilità come falsario, ha messo da parte una fortuna: oltre sei milioni di dollari. Sulle sue tracce c'è l'agente Carl Hanratty, intenzionato a catturare colui che è entrato nelle liste dell'FBI come il più giovane criminale di tutti i tempi.
Voto 6,5

Ecco un altro genere che Steven Spielberg ama e sa girare con molta facilità: le storie di personaggi pieni di iniziativa e fantasia, piccoli furbastri o simpatici innocenti che si ritrovano in avventure a volte più grandi di loro, in cui si riconoscono realizzati. L’importante è, ovviamente, piazzare l’attore giusto che conosce bene gli intenti del regista.

Chi meglio di quel jolly chiamato Tom Hanks, che tra l’altro è una presenza quasi fissa nei film del regista di Cincinnati? In verità una novità c’è: la differenza è che stavolta il buon Tom fa un passo indietro per lasciare il primo piano a quella faccia di ragazzino che pare cresciuto in fretta e che di nome fa Leonardo DiCaprio, perfetto avatar per il falsario della vita che serviva: Frank Abagnale. Un imbroglione di prima categoria che sfida polizia, FBI e destino, navigando tra le nuvole, i soldi e le belle ragazze.

Il film si basa sulla vera storia di Frank Abagnale Jr., che tra il 1964 e il 1969 riuscì a incassare centinaia di assegni falsi in 26 paesi del mondo e in tutti gli Stati Uniti. Di queste avventure il furfante scrisse la sua autobiografia quando fu rilasciato dopo i 12 anni di prigione inflittigli. Oggi continua a lavorare come consulente nel settore delle finanze e ha contribuito enormemente allo sviluppo delle tecniche anticontraffazione delle banche, disegnando anche nuovi tipi di assegni.


Cose che possono succedere solo in America, ma d’altronde chi meglio di un abile truffatore (la scena in cui Frank, circondato da otto aspiranti hostess, passa sotto il naso di un plotone di agenti dell'FBI vestiti come i Blues Brothers ne è una impressionante dimostrazione) può fornire la consulenza adatta per contrastare le frodi? Steven Spielberg è un regista eclettico, che ha saputo passare dalla commedia quasi demenziale ai drammi più sofferti e anche questa opera rientra di diritto nella sua vena di autore.
Da notare anche il cast di prim’ordine, tra cui giovani attrici future stars.

2003 - Premio Oscar
Candidatura miglior attore non protagonista a Christopher Walken
Candidatura miglior colonna sonora
2003 - Golden Globe
Candidatura miglior attore in un film drammatico a Leonardo DiCaprio
2003 - Premio BAFTA
Miglior attore non protagonista a Christopher Walken






Commenti