top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Red Joan (2018)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 17 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Red Joan

UK 2018 dramma biografico 1h41’

 

Regia: Trevor Nunn

Soggetto: Jennie Rooney (romanzo)

Sceneggiatura: Lindsay Shapero

Fotografia: Zac Nicholson

Montaggio: Kristina Hetherington

Musiche: George Fenton

Scenografia: Cristina Casali

Costumi: Charlotte Walter

 

Judi Dench: Joan Stanley

Sophie Cookson: Joan Stanley (da giovane)

Tom Hughes: Leo Galich

Tereza Srbova: Sonya Galich

Stephen Campbell Moore: Max

Ben Miles: Nick

Laurence Spellman: Patrick Adams

Stephen Boxer: Peter Kierl

Freddie Gaminara: William Mitchell

Robin Soans: Clement Attlee

Kevin Fuller: investigatore Philips

Ciarán Owens: investigatore Hughes

Simon Ludders: capitano della nave

 

TRAMA: La storia di Joan Stanley che, nata inglese ma simpatizzante del partito comunista e dell’Unione Sovietica, divenne funzionaria del governo britannico per essere poi reclutata come spia dal KGB.

 

VOTO 6


ree

La storia di Joan Stanley che, nata inglese ma simpatizzante del partito comunista e dell’Unione Sovietica, divenne funzionaria del governo britannico per essere poi reclutata come spia dal KGB a metà degli anni Trenta del Novecento e che riuscì a trasferire segreti militari e politici mantenendo la sua identità segreta per oltre mezzo secolo.



Il biopic tratta della complessa storia di questa donna attivista, interpretata da Judi Dench e Sophie Cookson da giovane, che rivela un passato oscuro come spia sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. La narrazione si sviluppa su due linee temporali, esplorando i dilemmi morali e le scelte etiche di una donna divisa tra amore, lealtà e tradimento.



La giovane Joan, studentessa di fisica a Cambridge, viene attratta dalle ideologie politiche e dall’amore per Leo Galich, un carismatico idealista russo, interpretato da Tom Hughes, che la spinge a passare segreti atomici ai sovietici. Di conseguenza, il film affronta temi profondi come il conflitto tra il bene individuale e quello collettivo, e la questione se sia giusto tradire il proprio paese per un bene superiore, come la pace mondiale.



La pellicola si distingue per la sua capacità di indurre riflessioni etiche nello spettatore, invitandolo a considerare la complessità delle decisioni umane in contesti storici e politici tumultuosi.


ree

Ovviamente è un soggetto non facile da trattare e che stimolò e, riguardandolo, può stimolare ancora oggi riflessioni e polemiche.

 


Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page