top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

The Italian Job (2003)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 17 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 set

ree

The Italian Job

USA, Italia, UK, Germania, Francia 2003 thriller 1h51’

 

Regia: F. Gary Gray

Sceneggiatura: Donna e Wayne Powers

Fotografia: Wally Pfister

Montaggio: Richard Francis-Bruce, Christopher Rouse

Musiche: John Powell

Scenografia: Charles Wood

Costumi: Mark Bridges

 

Mark Wahlberg: Charlie Croker

Charlize Theron: Stella Bridger

Edward Norton: Steve Frazelli

Seth Green: Lyle “The Real Napster”

Jason Statham: “Handsome” Rob

Mos Def: “Left Ear”

Donald Sutherland: John Bridger

Franky G: Wrench

Kelly Brook: la ragazza di Lyle

Olek Krupa: Mashkov

Boris Lee Krutonog: Yehven

Gregory Scott Cummins: ucraino

 

TRAMA: Un piano senza difetti. Un’esecuzione perfetta. Charlie Crocker ha messo a segno il colpo della vita. L’unica cosa che non aveva previsto era di essere fregato. Adesso vuole qualcosa in più della sua parte: vuole una vendetta completa.

 

VOTO 6


ree

Dopo aver sottratto una montagna di lingotti d’oro da un palazzo veneziano, Charlie Croker (Mark Wahlberg) e la sua banda - formata da un complice interno, un genio del computer, un autista, un esperto di esplosivi e uno scassinatore di casseforti - devono arrendersi all’evidenza: qualcuno ha fatto la classica soffiata. Con l’aiuto di Stella (Charlize Theron), il gruppo si trasferisce in California sulle tracce del traditore, per recuperare il malloppo. Il piano prevede di manipolare il sistema di controllo del traffico di Los Angeles, creando un ingorgo di proporzioni mai viste.


ree
ree

Rifacimento di Un colpo all’italiana (che in originale aveva il medesimo titolo di questo), del 1969 diretto da Peter Collinson, non è tanto un semplice remake quanto una reinterpretazione completa. F. Gary Gray vi aggiunge parecchio movimento, lo sviluppo di un bel rapporto tra i protagonisti, qualche sorpresa occasionale e completa l’opera con una spolverata di vivacità. Fuor di dubbio che non sia un capolavoro, ma porta a termine il suo bravo compitino.



Non mancano problemi, come l’inseguimento cruciale in auto (tra l’altro con le mitiche Mini) che va avanti un po’ troppo a lungo, ma nell’insieme lascia divertiti. C’è anche (e ci mancherebbe) una discreta dose di suspense, e in generale si apprezza quello che nel gergo cinematografico viene chiamato caper movie, cioè quando ci si concentra su un piano ingegnoso e spesso brillante nell’ambito di un furto o una truffa e la trama ruota attorno ai personaggi che mettono in atto il loro piano, anche con colpi di scena e situazioni comiche. Un esempio recente è “Ocean’s Eleven” con tutti i suoi seguiti.


ree
ree

Il “job” è italiano ma la trama si svolge in Italia solo per i primi minuti, con un inseguimento mozzafiato tra i canali veneziani. Il cast è favoloso: attenti ai baffetti di Edward Norton e alla bellezza accecante di Charlize Theron.



Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page