top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Ammore e malavita (2017)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 14 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 giu 2023


ree

Ammore e malavita

Italia 2017 commedia 2h13’


Regia: Manetti Bros.

Sceneggiatura: Michelangelo La Neve, Nicola Macchitella, Manetti Bros.

Fotografia: Francesca Amitrano

Montaggio: Federico Maria Maneschi

Musiche: Pivio, Aldo De Scalzi

Scenografia: Noemi Marchica

Costumi: Daniela Salernitano


Giampaolo Morelli: Ciro

Serena Rossi: Fatima

Carlo Buccirosso: don Vincenzo Strozzalone

Claudia Gerini: donna Maria

Raiz: Rosario

Franco Ricciardi: Gennaro

Antonio Buonomo: zio Mimmo

Giovanni Esposito: boss rivale

Ivan Granatino: giovane sicario

King Danza: sicario del boss rivale

Claudia Federica Petrella: Mariellina

Antonella Morea: badante

Marco Mario de Notaris: dottore

Rosalia Porcaro: conoscente di Fatima

Patrizio Rispo: cartolaio


TRAMA: A Napoli si incrociano i destini i quattro differenti individui: un boss della camorra decide di cambiare vita e tenta in tutti i modi di sparire dalla circolazione con l’aiuto dell'astuta moglie mentre un'infermiera sognatrice e un temuto sicario sono sospesi tra il loro passato e un incerto futuro.


Voto 6,5

ree

È la storia di Ciro (Giampaolo Morelli), temuto killer della camorra al soldo di don Vincenzo (Carlo Buccirosso), “’o re d’o pesce”, e della sua astuta moglie, donna Maria (Claudia Gerini). Il mondo del ragazzo è tuttavia destinato ad andare in frantumi quando viene incaricato di uccidere una testimone, Fatima (Serena Rossi), che scoprirà essere il suo grande amore dell'adolescenza. Grande protagonista del film è naturalmente anche la città di Napoli, che i due registi romani, capaci di ridisegnare sotto aspetti divertenti la città, definiscono "capitale italiana della cultura”. I quali scherzano, come amano fare, dicendo: “Volevamo prendere le distanze, scherzare sul 'gomorrismo' che ha generato la mostruosità per cui in una città come Napoli le vele di Scampia stanno come il Colosseo a Roma e la Torre Eiffel a Parigi”.

ree

Un film simpaticissimo e perfino divertente realizzato mescolando, scherzosamente, generi molto differenti: la commedia, il musical, il noir, omaggiando l’azione cinematografica di Hong King con il doppio, il pop melodico, l’amicizia e l’”ammore” e lasciando liberi gli interpreti con una recitazione sopra le righe, elemento essenziale per dare maggiore dote di satira appunto sul “gomorrismo”. Lo dimostra il fatto che resta pur sempre una commedia in musica, parole, balletti, pallottole e passioni, dove un boss napoletano sceglie - su suggerimento della moglie, che così scatena una scia di sangue - di morire per finta per poter vivere meglio.

ree

Ma ridendo dei contenuti e facendo divertire il pubblico resta un lavoro serio, basato sicuramente sulla cinefilia degli autori e, come risulta evidente, sulla felicità di girare un film di questo tipo ibrido. Questo modo di concepire il cinema da parte dei Manetti ha fatto sì che sono passati, tramite la presente opera, da quella similare chiamata Song'e Napule al passo successivo e cioè al personaggio fumettistico, lasciato nel pieno spirito, di Diabolik.

ree

I premi non si sono fatti attendere ed è arrivata una pioggia di statuette dai David ai Nastri d’Argento, sino al Premio Pasinetti al Festival di Venezia del 2017.

Accettato lo spirito e stando al gioco, risulta un film piacevole e divertente.

ree

Riconoscimenti

2018 - David di Donatello

Miglior film

Migliore attrice non protagonista a Claudia Gerini

Migliori costumi

Miglior musicista

Miglior canzone originale

Candidatura per il miglior regista

Candidatura per la migliore sceneggiatura originale

Candidatura per il miglior produttore

Candidatura per il migliore attore non protagonista a Carlo Buccirosso

Candidatura per la migliore scenografia

Candidatura per il miglior trucco

Candidatura per la miglior acconciatura

Candidatura per il miglior montaggio

Candidatura per il miglior suono

Candidatura per i migliori effetti speciali visivi



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page