top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Amore, cucina e curry (2014)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 1 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 ago 2024

ree

Amore, cucina e curry

(The Hundred-Foot Journey) USA/Em.Arabi/India 2014 commedia 2h2'


Regia: Lasse Hallström

Soggetto: Richard C. Morais

Sceneggiatura: Steven Knight

Fotografia: Linus Sandgren

Montaggio: Andrew Mondshein

Musiche: A.R. Rahman

Scenografia: David Gropman

Costumi: Pierre-Yves Gayraud


Helen Mirren: madame Mallory

Om Puri: papà di Hassan

Manish Dayal: Hassan

Charlotte Le Bon: Marguerite

Amit Shah: Mansur

Farzana Dua Elahe: Mahira

Dillon Mitra: Mukthar

Aria Pandya: Aisha


TRAMA: Dopo la tragica scomparsa della madre nel corso di un incendio provocato da rivalità politiche, il giovane Hassan si trasferisce dall'India in Europa con la famiglia. Dopo un periodo di tempo trascorso a Londra la meta definitiva diviene Lumière, un paesino in cui il padre vede la possibilità di concretizzare un futuro di prosperità proseguendo l'attività di ristoratori. Il locale viene aperto e ottiene un buon successo a cui si affianca immediatamente l'ostilità dichiarata della titolare di un ristorante stellato Michelin che si trova esattamente di fronte. I tentativi di cacciare gli indiani si moltiplicano ma Hassan, che è diventato uno chef raffinato, avrà modo di dimostrare quanto vale.


Voto 6 -


ree

L'accoppiata Lasse Hallström e lo sceneggiatore di successo Steven Knight è... appetitosa e il regista, di cui abbiamo ancora in mente Chocolat, sembra quasi riprendere il racconto gastronomico interrotto. Un’altra caratteristica si ripete ed è determinante come lì ai fini dell’ambientazione. Infatti, ritroviamo le solite resistenze locali, la mentalità chiusa all’apertura verso gli altri, l’egoismo e l'arrivo di persone non ben accette per motivi di diffidenza suscita ancora una volta reazioni scomposte, che ovviamente andranno a buon fine.


ree

ree

La vera differenza tra i due film risiede nel fatto che allora si trattava di soli pasticcini al cioccolato, qui la "battaglia” si svolge a colpi di menu di alto livello, da vero chef. Non manca la storia d’amore tra il giovane co-protagonista Hassan e la bella Marguerite, indispensabile per la trama.


ree

Tratto dal romanzo Madame Mallory e il piccolo chef indiano scritto da Richard C. Morais, il film però non vola molto alto, a volte sembra perfino stucchevole, se vogliamo anche moralistico, insomma ha un po' deluso le attese. Meno male che c’è chi rimedia perché la bravura di Helen Mirren è tale che riesce a tenere ben viva l'attenzione, assieme alla simpatia del caro Om Puri.


ree

ree

Alla fine, dopo varie rimescolate di succhi gastrici, ci si può accontentare, ma nulla di più. Insomma, storie di ordinaria attualità, tra diffidenza e pacificazione.



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page