top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Asteroid City (2023)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 2 giu 2024
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Asteroid City

Germania/USA 2023 commedia 1h45’

 

Regia: Wes Anderson

Sceneggiatura: Wes Anderson

Fotografia: Robert D. Yeoman

Montaggio: Barney Pilling

Musiche: Alexandre Desplat

Scenografia: Adam Stockhausen

Costumi: Milena Canonero

 

Jason Schwartzman: Augie Steenbeck

Scarlett Johansson: Midge Campbell

Tom Hanks: Stanley Zak

Jeffrey Wright: generale Gibson

Tilda Swinton: dott.ssa Hickenlooper

Jake Ryan: Woodrow

Bryan Cranston: presentatore serie tv

Edward Norton: Conrad Earp

Adrien Brody: Schubert Green

Liev Schreiber: J.J. Kellogg

Hope Davis: Sandy Borden

Grace Edwards: Dinah

Steve Park: Roger Cho

Rupert Friend: Montana

Maya Hawke: June Douglas

Steve Carell: manager del motel

Matt Dillon: meccanico

Hong Chau: Polly

Willem Dafoe: Saltzburg Keitel

Margot Robbie: moglie defunta di Steenbeck

Tony Revolori: aiuto del generale Gibson

Aristou Meehan: Clifford

Sophia Lillis: Shelly

Ethan Josh Lee: Ricky

Ella Faris: Andromeda

Willan Faris: Cassiopea

Gracie Faris: Pandora

Jeff Goldblum: alieno

 

TRAMA: In una cittadina statunitense isolata nel deserto, si tiene l’annuale Junior Stargazer, convention di astronomia che accoglie studenti e genitori di tutto il paese, riuniti per partecipare a competizioni scolastiche, ma anche per godersi una vacanza educativa e del meritato riposo. In realtà è la produzione in diretta di un documentario sulla creazione e la realizzazione di Asteroid City, un’opera teatrale fittizia ambientata in un programma televisivo e realizzata dal famoso drammaturgo Conrad Earp.

 

Voto: mah!


ree

Come ben sappiamo, esistono due notissimi registi di successo che di nome fanno Anderson: uno è Wes, l’altro è Paul Thomas. Talmente differenti che gli appassionati si dividono in tre categorie: chi ama il primo, chi ama il secondo e non sopporta l’altro, chi riesce ad apprezzare entrambi. Che io ami alla follia PTA l’ho scritto svariate volte ma purtroppo ritengo insopportabile, per i miei gusti, il cinema strano/straniante/superfantasioso di Wes.


ree

Ipercolorato, fuori dal tempo, in paesaggi immaginari da playmobil, Wes muove i personaggi nella più imprevedibile delle trame, con uno stuolo di attori che non bastano gli alloggi per sistemarli tutti assieme, con una recitazione provocatoriamente protocomica. Questi, sempre bravissimi ad adeguarsi alle esigenze, partecipano con impegno e divertimento, certo da parte loro e del pubblico di parte, insofferente il resto, che ha la pazienza di seguirli. Il suo immobilismo di scena e di manierismo si riversa in contesti irreali raccontati come reali e non sempre riesce a farsi accettare da tutti.



Questo film è talmente curioso che al termine della visione mi son chiesto se è valso la pena di perdere quel tempo e non guardare altro. Piacerà o no, sono sicuro che perlomeno non è un film all’altezza dei suoi migliori, soprattutto rispetto ai primi (in cui illustrava ovviamente alla sua maniera le dinamiche delle famiglie più strambe immaginabili, in primis I Tenenbaum), rispetto anche a quelli che sono seguiti, ancora apprezzabili (su tutti Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore), poi con la virata di Grand Budapest Hotel, certamente divertente, siamo piombati nella fantasia più sfrenata, sempre a tinte pastello accentuate. E una pletora di personaggi e interpreti – come sempre - che si dà continuamente il cambio sullo schermo.



Portandosi dietro come al solito il codazzo dei suoi attori feticci, che qui per esempio significa Jason Schwartzman, Tony Revolori e Tilda Swinton, qui vi si aggiunge soprattutto, tra i tanti altri, Scarlett Johansson, davvero brava. La quale, stando al gioco, si lascia scivolare via l’accappatoio, pur rimanendo a media distanza.



Per chi non va matto per il regista o non va di matto durante la visione, ci vuole pazienza.

Commedia, dramma, sentimentale, comico, fantascienza rétro, quello che si vuole è.


ree

Non mi esprimo sul voto, sono sconcertato.




 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page