top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Duel (1971)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 5 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Duel

USA 1971 thriller 1h30’

Regia: Steven Spielberg

Soggetto: Richard Matheson (racconto)

Sceneggiatura: Richard Matheson

Fotografia: Jack A. Marta

Montaggio: Frank Morriss

Musiche: George Eckstein

Scenografia: Robert S. Smith

Dennis Weaver: David Mann

Carey Loftin: autista dell'autocisterna

Eddie Firestone: proprietario del Cafè

Lou Frizzell: autista del bus

Gene Dynarski: uomo nel Cafè

Jacqueline Scott: signora Mann

TRAMA: Il rappresentante David Mann si sta recando in automobile da un cliente. L'autista di un'autocisterna che lo precede invita David al sorpasso; a sua volta poi lo supera a velocità sostenuta. A poco a poco il "gioco" si trasforma in una caccia all'uomo dagli intenti chiaramente omicidi.

Voto 8


ree

Girato in soli tredici giorni, nacque come film per la televisione ma poco tempo dopo, per il grande successo riscosso e per consentirne l'uscita nei cinema, il regista, l’esordiente 24enne Steven Spielberg, ne portò la durata da 74 a 90 minuti. Fu così che diventò un vero e proprio terribile road-movie, che inizia come una tranquilla storia come tante che poi si trasforma, minuto dopo minuto, in un incubo stradale che lascia senza fiato, una specie di Christine – La macchina infernale sotto le vesti di una enorme autocisterna – il classico truck americano – che incombe su un pacifico automobilista in viaggio.


ree

Un uomo contro una bestia della strada, un’automobile contro un enorme e minacciosa autocisterna, una sfida ostinata contro un nemico che non si vede mai in faccia: solo un mostro fatto di metallo, motore e fumo denso che esce dallo scarico come un drago che sbuffa fiamme. E se l’uomo si chiama David, allora quel mostro è sicuramente Golia!


ree

Quattro anni dopo dallo stesso regista arriverà il più famoso squalo della storia del cinema e vedendo questo enorme camion è spontaneo chiedersi se ne rappresenta in anteprima la versione stradale. E poi, se il bestione marino si muove per natura contro gli uomini, questo nemico inspiegabile perché si comporta in quella maniera? Perché non dà sufficienti spiegazioni del suo comportamento e l’ignaro protagonista, quasi unico personaggio della gran parte delle sequenze, sfugge agli attacchi imprevisti terrorizzato e sorpreso sull’asfalto di una lunghissima statale pressoché deserta, rossastra e sabbiosa?


ree

Tratto da un racconto di Richard Matheson e dallo stesso sceneggiato, il film dimostra quanto Spielberg avesse già allora un gran talento per la regia e per le trame fantastiche, senza forse neanche rendersi conto che stava realizzando un film divenuto con gli anni un vero cult.

“Se credi di poter prendere quel bestione che hai e usarlo come un'arma per ammazzare la gente sulla strada, beh, ti sbagli! È meglio che ci pensi.”

In seguito abbiamo avuto modo di conoscere bene l’attore protagonista: è Dennis Weaver, da noi divenuto famosissimo per essere stato il mitico McCloud nella serie televisiva Uno sceriffo a New York.




 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page