top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

E.T. L'extra-terrestre (1982)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 18 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 ago 2023


ree

E.T. L'extra-terrestre

(E.T. the Extra-Terrestrial) USA 1982 fantascienza 1h55'


Regia: Steven Spielberg

Sceneggiatura: Melissa Mathison

Fotografia: Allen Daviau

Montaggio: Carol Littleton

Effetti speciali: Dennis Muren, Carlo Rambaldi

Musiche: John Williams

Scenografia: James D. Bissell

Costumi: Deborah Lynn Scott


Henry Thomas: Elliott

Dee Wallace: Mary

Robert MacNaughton: Michael

Drew Barrymore: Gertie

Peter Coyote: Keys

Erika Eleniak: compagna di classe

C. Thomas Howell: Tyler

Sean Frye: Steve

K.C. Martel: Greg


TRAMA: Un extraterrestre è abbandonato sulla Terra dai suoi compagni, obbligati a ripartire in tutta fretta. Gli uomini gli danno la caccia, ma un gruppo di bambini lo nasconde. Nasce un'amicizia, ma l'alieno (battezzato E.T.) ha nostalgia di casa e cerca in tutti i modi di mettersi in contatto con i suoi. Sarà proprio grazie ai ragazzi che riuscirà a sfuggire agli agguati di militari e scienziati.


Voto 8

ree

Se Alien ci aveva convinto che gli esseri umani provenienti dallo spazio sono soggetti di cui diffidare, tre anni dopo Steven Spielberg ci dimostrò il contrario, facendo assumere agli alieni le sembianze di creature delicate e panciute. Gran merito fu anche di chi lo disegnò e lo costruì, Carlo Rambaldi. Si narra la leggenda che l’aspetto di E.T. sia stato ideato sovrapponendo gli occhi e la fronte di Einstein al viso di un bambino!

ree

È indubbiamente un omaggio del regista a tutti i bambini del mondo, anzi diciamo pure che è una bella avventura che affascina il bambino che è in noi, fatto con intelligenza e anche un pizzico di furbizia per toccare gli animi di tutti ove le varie sequenze sdolcinate e toccanti fanno sì che in tanti si ritrovano con gli occhi umidi ben prima della fine della storia. Però va detto che il film non è melenso perché il ritmo e l’umorismo sparso qui e là lo rendono molto piacevole.

ree

Bravissimo il piccolo Henry Thomas su cui regge praticamente l’intero film, come anche il fratello maggiore Robert MacNaughton e la futura star Drew Barrymore. Film premiato con quattro Oscar (colonna sonora, effetti speciali, sonoro, montaggio sonoro) e due Golden Globe (film e colonna sonora).

ree

Riconoscimenti

1983 - Premio Oscar

Migliore colonna sonora

Migliori effetti speciali

Miglior sonoro

Miglior montaggio sonoro

Candidatura al miglior film

Candidatura alla migliore regia

Candidatura alla migliore sceneggiatura originale

Candidatura alla migliore fotografia

Candidatura al miglior montaggio

1983 – Golden Globe

Miglior film drammatico

Miglior colonna sonora

Candidatura alla migliore regia

Candidatura al miglior attore debuttante a Henry Thomas

Candidatura alla migliore sceneggiatura

1983 – Premio BAFTA

Miglior colonna sonora



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page