top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Fuga da Alcatraz (1979)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 2 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

ree

Fuga da Alcatraz

(Escape from Alcatraz) USA 1979 thriller biografico 1h52'


Regia: Don Siegel

Soggetto: J. Campbell Bruce

Sceneggiatura: Richard Tuggle

Fotografia: Bruce Surtees

Montaggio: Ferris Webster

Musiche: Jerry Fielding

Scenografia: Allen E. Smith

Costumi: Glenn Wright


Clint Eastwood: Frank Morris

Larry Hankin: Charley Puzo

Fred Ward: John Anglin

Jack Thibeau: Clarence Anglin

Patrick McGoohan: direttore Warden

Paul Benjamin: English

Frank Ronzio: Tornasole

Roberts Blossom: Chester "Doc" Dalton

Bruce M. Fischer: Wolf Grace


TRAMA: Benché di carattere schivo, Frank durante la sua permanenza nel carcere coltiva alcune importanti amicizie e dopo 3 durissimi anni architetta un minuzioso piano di evasione, sfruttando il deperimento dei muri della prigione provocato dalla salsedine marina e un condotto di aerazione sovrastante le celle. L’11 giugno del 1962 Morris e i due fratelli John e Clarence Anglin abbandonano la prigione, utilizzando infine una rudimentale zattera per solcare le acque gelide della Baia di San Francisco.


Voto 6,5


ree

L’ottimo Clint Eastwood, diretto da uno dei suoi maestri fondamentali, Don Siegel, qui nella quinta ed ultima collaborazione tra i due, è nel ruolo a lui congeniale di un detenuto che nella vita ha capito che la sua unica via di salvezza è fare finta di accettare le regole della società per poter poi aggirarle e fare a proprio modo. Perfino realizzare quello che non è riuscito a nessuno, come scappare dalla prigione-fortezza più famosa al mondo: Alcatraz.


ree

Memorabili i primi minuti del film, in cui il protagonista Frank viene fatto salire sulla plancia del penitenziario e fin quando non oltrepassa il cancello non ci sono dialoghi, non una parola, solo immagini e rumori di fondo. Cinema a basta, insomma.


ree

Clint pare ancora più coriaceo del solito, intenso e impenetrabile nelle reali intenzioni, roccioso come quella maledetta prigione, soprannominata nella Storia come “The Rock”.


ree

Il film, classico prison movie, fu girato proprio in quel luogo 16 anni dopo la sua chiusura permanente ed è tratto dal libro omonimo di J. Campbell Bruce in cui viene descritta la vera storia dell'evasione di tre detenuti: Frank Morris e i fratelli John e Clarence Anglin, avvenuta nel 1962.


"Che tipo di infanzia hai avuto, Frank?" "Breve".



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page