top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Gli spietati (1992)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 5 dic 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 19 mag 2023


ree

Gli spietati

(Unforgiven) USA 1992 western 2h11’


Regia: Clint Eastwood

Sceneggiatura: David Webb Peoples

Fotografia: Jack N. Green

Montaggio: Joel Cox

Musiche: Lennie Niehaus

Scenografia: Henry Bumstead

Costumi: Joanne Hansen, Carla Hetland


Clint Eastwood: William "Will" Munny

Gene Hackman: Little Bill Daggett

Morgan Freeman: Ned Logan

Richard Harris: Bob "l'inglese"

Jaimz Woolvett: Schofield Kid

Saul Rubinek: Beauchamp

Frances Fisher: Strawberry Alice

Anthony James: Skinny Dubois


TRAMA: Un gruppo di prostitute vuole vendicarsi di due cowboy che hanno sfregiato una di loro. Si fa avanti il Kid che convince l’ex pistolero, arrugginito dall’età e dal dolore per la perdita dell’amata moglie, William Munny. Si aggiunge anche l’amico fidato di Munny il nero Ned Logan. Quest’ultimo viene ucciso e Munny pestato a sangue. Ma l’animo del killer ha il sopravvento, e l’ex pistolero si scontra con il nemico di un tempo.


Voto 8

ree

È talmente l’ultimo vero western per lui, che Clint Eastwood, nei titoli di coda, si sente in dovere di dedicarlo a Sergio (Leone) e Don (Siegel), cioè a coloro che gli insegnarono il mestiere di sporco pistolero senza nome e di "dirty" Harry, ispettore di 44 Magnum fornito. È talmente l’ultimo vero western per lui che l’epilogo Clint ce lo fa desiderare, lo rallenta e lo ritarda. Gli ultimi 20 minuti diventano catartici. Allo stesso tempo e di conseguenza è il giro di boa del grande Clint: il suo viso immobile e scarnificato – oramai iconico per noi tutti - indica che è finito il tempo degli sguardi truci e degli occhi semichiusi, è iniziato il tempo dello sguardo sereno e riflessivo, pacato e maturo, vuol dire che sta maturando il Clint tragico il cui percorso lo condurrà fino Mystic River (recensione) e Million Dollar Baby (recensione) e questo film lo preannuncia.

ree

Le vere novità che non possiamo fare a meno di notare sono almeno un paio, e sono prima di tutto una certa influenza noir che si avverte lungo almeno la prima parte del film e poi l’inaspettata coppia che nasce tra il protagonista Will e il vecchio e fidato compagno di ventura Ned. Davvero, non si era mai visto agire il suo eroe di turno in compagnia di qualcuno come in questa occasione. I suoi personaggi, pistoleri o poliziotti, erano taciturni, polemici, bastian contrari e soprattutto uomini solitari che applicavano le proprie regole, ma che potesse andare a compiere una missione come questa volta chiedendo prima al suo amico di colore se gli andava di accompagnarlo, per giunta rischiando la vita, non si era mai visto. Un buddy movie in piena regola!

ree

Il finale non lo è solo per la storia, lo è per il genere che tramonta, per una epopea che non voleva finire e che invece va in archivio. Perché tutti i western che seguiranno avranno tutta un'altra impronta, un altro passo, senza epica, senza leggenda. Western e basta.

ree

Oltre all’Oscar per Gene Hackman e per il montaggio di Joel Cox, Eastwood vince come miglior regista e miglior film, un vero trionfo: due statuette dorate nelle sue mani, al posto di due Colt.

"Ti avverto, Bob, che se ti rivedo sparo per primo e poi invoco la legittima difesa."

ree

1993 - Premio Oscar

Miglior film

Miglior regia

Miglior attore non protagonista a Gene Hackman

Miglior montaggio

Candidatura miglior attore protagonista a Clint Eastwood

Candidatura migliore sceneggiatura originale

Candidatura migliore fotografia

Candidatura migliore scenografia

Candidatura miglior sonoro

1993 - Golden Globe

Migliore regia

Miglior attore non protagonista a Gene Hackman

Candidatura miglior film drammatico

Candidatura migliore sceneggiatura

1993 - Premio BAFTA

Miglior attore non protagonista a Gene Hackman



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page