top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Hereafter (2010)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 14 nov 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 gen

ree

Hereafter

USA 2010 dramma 2h9'


Regia: Clint Eastwood

Sceneggiatura: Peter Morgan

Fotografia: Tom Stern

Montaggio: Joel Cox, Gary Roach

Musiche: Clint Eastwood

Scenografia: James J. Murakami

Costumi: Deborah Hopper


Matt Damon: George Lonegan

Cécile de France: Marie LeLay

Bryce Dallas Howard: Melanie

Frankie McLaren: Marcus

George McLaren: Jason

Lyndsey Marshal: Jackie

Thierry Neuvic: Didier

Jay Mohr: Billy Lonegan

Richard Kind: Christos Andrews

Marthe Keller: dr.sa Rousseau

George Costigan: padre adottivo

Derek Jacobi: se stesso


TRAMA: George è un operaio americano, timido e silenzioso, che ha un dono particolare: è in grado di comunicare con i morti (anche se preferisce evitarlo). Intanto da altre parti del mondo due persone vivono esperienze di contatto e prossimità con la morte. Una è la bella giornalista francese Marie, riportata miracolosamente in vita dopo essere stata travolta dal celebre tsunami del 2004, tormentata dalle domande sulle visioni avute nel periodo di coma. L'altra è un adolescente figlio una donna londinese, madre sola e tossicodipendente: lui ha perso il fratello gemello in un incidente stradale. Le tre storie, così distanti, finiranno per intersecarsi, in cerca di una risposta alla più angosciosa ed eterna domanda dell'uomo.


Voto 7,5


ree

Non so più da quanti anni la critica ufficiale discute sul concetto di “film minore” nell’ambito delle opere clintoniane e forse, secondo me, perde solo tempo. Tutti i film di Clint Eastwood fanno parte integrante, come per tutti i cineasti, del suo percorso di autore e della sua maturazione e se in questo caso parla ‘dei e con’ i morti non è certo la prima volta. Lettere da Iwo Jima, Mezzanotte nel giardino del bene e del male, ma anche Mystic River e Million Dollar Baby sono tutti film imperniati sul concetto della morte e del dolore, sono sguardi rivolti alla prateria del dopo vita, tanto diversa da quella prateria verde su cui lui ha cavalcato per anni di pistola armato.


ree

Quale film minore, quindi? Ci ha messo tanto di sé, ci ha coinvolti, perché con mano lieve accarezza riflessioni su un argomento che molti evitano, essendo anche un percorso non facile su cui camminare, accidentato da retorica, da effetti a volte macabri e spesso da passi falsi che rovinano le buone intenzioni iniziali. Clint tratta con delicatezza l’argomento tramite una sceneggiatura composta di sogni, di sensazioni, di immagini e di ricordi di una terra di mezzo biancastra e sfocata che buca lo schermo e atterra in platea. È tutta dolce e delicata la sua esplorazione dell’aldilà, mentre si pone domande filosofiche e spirituali, alternando campo e controcampo, dissolvendo il pensiero tra quella terra sconosciuta e la nostra vita terrena, percorrendo il cammino e l’esperienza di tre posti differenti e lontanissimi, tre situazioni diverse e tre personaggi molto differenti.


ree

San Francisco, Londra, Parigi. Un operaio quasi licenziato in quanto esubero, come viene adesso definito, che sa di avere un “potere” che non vuole esercitare, deciso a rifiutare il business del dolore; un bimbo scampato ad un attentato in cui ha perso il gemello e di cui avverte un’assenza lancinante, inconsapevole della protezione che gode; una giornalista francese sopravvissuta ad un tremendo tsunami che l’ha segnata per il resto della vita. Le loro strade sono destinate ad incrociarsi, obbligati dalle loro esperienze e dalle perdite subite. Tre individui che hanno toccato o visto la “zona bianca” dell’oltre vita e che ci raccontano le loro esperienze emozionandoci profondamente.


ree

Se i piccoli Frankie e George McLaren sono i soliti ragazzini che recitano come se lo avessero fatto da sempre, fa piacere notare come un grande attore come Matt Damon, lontano dallo stereotipo dei suoi normali personaggi, abbia saputo adeguarsi ad un ruolo così delicato e fragile ma nello stesso tempo volitivo, alla ricerca delle spiegazioni agli interrogativi che si è posto. Dal suo canto Cécile de France è la dolcissima giornalista sopravvissuta, attrice che deve sfruttare la grande occasione offerta da Clint e ci riesce molto bene. Notevole anche la breve apparizione della rossa figlia di Ron, la bella Bryce Dallas Howard. Tutti ripresi dalla efficace fotografia di Tom Stern.

La violenza di Dirty Harry fa parte del passato di Clint: è arrivato il tempo della riflessione sulla vita e sui nostri cari estinti, che forse, chissà, vegliano su di noi.


ree

Riconoscimenti

2011 - Premio Oscar

Candidatura migliori effetti speciali

2011 - David di Donatello

Miglior film straniero



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page