top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Il colibrì (2022)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 24 apr 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 13 ago

ree

Il colibrì

Italia, Francia 2022 dramma 2h6’


Regia: Francesca Archibugi

Soggetto: Sandro Veronesi (romanzo)

Sceneggiatura: Francesca Archibugi, Laura Paolucci, Francesco Piccolo

Fotografia: Luca Bigazzi

Montaggio: Esmeralda Calabria

Musiche: Battista Lena

Scenografia: Alessandro Vannucci

Costumi: Lina Nerli Taviani


Pierfrancesco Favino: Marco Carrera

Kasia Smutniak: Marina Molitor

Bérénice Bejo: Luisa Lattes

Laura Morante: Letizia Carrera

Sergio Albelli: Probo Carrera

Alessandro Tedeschi: Giacomo Carrera

Benedetta Porcaroli: Adele Carrera

Massimo Ceccherini: Duccio Chilleri

Fotinì Peluso: Irene Carrera

Francesco Centorame: Marco Carrera da ragazzo

Pietro Ragusa: Luigi Dami Tamburini

Valeria Cavalli: madre di Luisa

Nanni Moretti: Daniele Carradori


TRAMA: La vita di Marco Carrera, dagli anni '70 in poi, tra le tante relazioni che si sono incrociate lungo il suo percorso.


Voto 5,5


ree

Cercando di puntare tutta l’attenzione sulla sensibilità del protagonista, il racconto si tuffa nell'universo di una famiglia alla ricerca della felicità in mezzo a perdite e disallineamenti. Attraverso una narrazione non lineare che passa tra gli anni '70 e '90, Francesca Archibugi, scrivendo anche la sceneggiatura assieme a Laura Paolucci e Francesco Piccolo, costruisce una storia di amore platonico e devozione familiare, che tenta di emozionare e commuovere lo spettatore. Tratto dall'omonimo romanzo di Sandro Veronesi, la trama è guidata dalla forza dei ricordi, che permettono salti nel tempo in una trama liquida, fluida, coinvolgente. Anzi, anche troppo. Contrariamente a come si usa di solito, cioè basandosi su un presente chiaro e indicato, il film sviluppa la lunga trama non con tanti flashback ma saltando continuamente nel tempo, avanti e indietro, quasi all’impazzata, senza un punto fisso di partenza, obbligando il pubblico a ricostruire mentalmente la logica temporale, planando solo nel finale quando i superstiti sono invecchiati ed il protagonista, gravemente ammalato, prende una decisione definitiva.


ree

La traiettoria di Marco Carrera, il protagonista interpretato da Pierfrancesco Favino, è permeata da coincidenze fatali, perdite irreparabili e amori assoluti. L'amore della sua vita è LuisaLattes (Bérénice Bejo), una ragazza bella e insolita che incontra in riva al mare e con la quale non potrà mai consumare la sua passione. Nella sua vita coniugale, al fianco di Marina (Kasia Smutniak) e della figlia Adele (Benedetta Porcaroli), Marco cerca di dimenticare la donna, ma l'ombra di questo amore non lo abbandona e lo porta a una serie di tragedie che influenzano la sua vita. Per fare ciò, il film affronta temi importanti come la salute mentale e la rottura dei tabù. Nanni Moretti interpreta lo psicoanalista di Marina e gioca un ruolo chiave nella storia, mostrando come sia possibile rompere il segreto professionale per un bene superiore, quando, insomma, si rivela più che necessario. Ma questo passaggio, presentato nei minuti iniziali, sembra alquanto forzato, quasi surreale, accentuato dalla enfatica (ma caratteristica) interpretazione tanto personale del regista-attore. Sinceramente, ho trovato questo incipit abbastanza imbarazzante, preludio di qualcosa di sconvolgente che in realtà non succede.


ree

La Archibugi, evidentemente per restare quanto più fedele possibile al romanzo originario, usa la fantasia dei personaggi come strumento importante per creare una trama complessa e profonda, ma la realtà si presenta spesso deludente e così l'immaginazione e l’evasione psicologica dei tanti personaggi diventano l'unico modo per sopravvivere. Invece, come contrappasso, l’impassibilità di Marco - sensibile sì ma troppo statico caratterialmente, tanto da essere presto soprannominato dal padre Probo (Sergio Albelli) “colibrì” – assume il compito di filo conduttore, continuamente accusato da tutti i suoi familiari di non prendere mai in mano la situazione e reagire di conseguenza: egli è come se assistesse continuamente agli eventi senza mai influenzarli più di tanto. L’unico scopo della sua vita è prima la figlia Adele e poi, dopo le varie perdite, la nipotina, che diventa il metronomo della sua esistenza.


ree

La narrazione non lineare non aiuta, la frammentazione temporale e i tanti personaggi, a volte anche transitori, non sempre vengono delineati con precisione e l’insieme dà l’impressione della provvisorietà, con troppo elementi e avvenimenti che si succedono. Ovvio che condensare in due ore un romanzo corposo di oltre 350 pagine non era facile, anzi una dura prova di regia, ma almeno si poteva pensare di puntare su gli episodi più importanti, chissà, ed invece è un susseguirsi di andate e ritorni nel tempo, di apparizioni di amici, di partenze, di abbandoni, di malattie. Una saga degna di una serie.


ree

Gli attori si impegnano e sono tanti nomi eccellenti del nostro cinema, a cominciare dal protagonista Pierfrancesco Favino, il quale, per performare il personaggio costantemente fermo, che consuma tutte le sue energie per restare nella stessa posizione, sceglie di assumere una espressione-non-espressione e a questo punto sorge una domanda lecita: possibile che in Italia ci si debba affidare ciecamente solo e soltanto a questo attore? Non riesco ad immaginare che non ci fosse un altro forse meglio adatto. E, seppure apprezzabili per zelo e ardore, qualche prestazione va oltre le righe (vedi la Marina di Kasia Smutniak).


ree

No, non sono riuscito ad appassionarmi più di tanto, ad emozionarmi come nelle buone intenzioni dell’autrice, e come probabilmente in quelle primarie dello scrittore, che, in ogni caso, portò a casa il Premio Strega del 2020. Eccellente la fotografia di Luca Bigazzi, artista sempre necessario per fare un film importante in Italia.


Riconoscimenti

David di Donatello 2023:

Candidatura miglior sceneggiatura

Candidatura miglior trucco

Candidatura migliore canzone



Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page