top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Il talento di Mr. C (2022)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 11 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 giu 2023


Il talento di Mr. C

(The Unbearable Weight of Massive Talent) USA 2022 commedia/azione 1h47’


Regia: Tom Gormican

Sceneggiatura: Tom Gormican, Kevin Etten

Fotografia: Nigel Bluck

Montaggio: Melissa Bretherton

Musiche: Mark Isham

Scenografia: Kevin Kavanaugh

Costumi: Paco Delgado


Nicolas Cage: se stesso

Pedro Pascal: Javi Gutierrez

Sharon Horgan: Olivia Henson

Tiffany Haddish: Vivian

Ike Barinholtz: Martin

Alessandra Mastronardi: Gabriela

Jacob Scipio: Carlos

Neil Patrick Harris: Richard Fink

Paco León: Lucas Gutierrez

Demi Moore: Olivia Henson nel film

David Gordon Green: se stesso

Lily Sheen: Addy Cage


TRAMA: Disperato e a corto di soldi, l'attore Nicolas Cage accetta di partecipare dietro compenso alla festa di compleanno di un suo fan milionario. Finirà così per divenire un informatore della Cia - dal momento che il fan altri non è che un boss del narcotraffico - e per essere scelto come star in un film di Quentin Tarantino.


Voto 6-

Il peso insopportabile di un enorme talento (la traduzione del titolo originale) è il film che celebra in modo autoironico la carriera del buon Nicolas Cage, il quale si riconosce in questa raffigurazione di attore perennemente in “sovrarecitazione” sul set. Ha saputo prendersi in giro oggi, in un momento della sua lunga carriera in cui non riesce a trovare i ruoli e i film che vorrebbe interpretare, oltre a trovarsi a corto di finanze e in difficoltà con la figlia.

Motivi umani comprensibili e frequenti per tutti, cittadino famoso o no, non importa. Che poi diventino l’occasione di parlare di sé sullo schermo, ovviamente, non è per tutti e comunque se ne è presentata ora una, con la quale, con l’aiuto del regista Tom Gormican, l’attore porta sullo schermo una storia strampalata e perfino improbabile, ma che rappresenta, in modo del tutto goliardico, la parabola della sua vita attuale. Scherzando e movimentando l’azione sul set, il fatto lo diverte (e lo si nota) e cerca di farlo fare anche allo spettatore, il che lo si accetta come un atto di cortesia.

Sembra un b-movie ipercolorato (o lo è davvero?), un’autoanalisi pop, una replica dei suoi tanti personaggi mescolati nel frullatore, che lui interpreta alla sua maniera un po’ scherzosa, come chi ha sempre cercato di essere cool e ci è riuscito poche volte, fa il finto divo, sa che si deve adeguare alle esigenze. Fa tanta tenerezza. Insomma, cerca di imitare se stesso, sapendo che, in fondo, anche quando lo abbiamo – spesso – criticato, gli si è sempre voluto bene, è ancora il ragazzo italoamericano stregato dalla luna.

Il film, solo per l’idea spiritosa, merita apprezzamento, dal punto di vista della qualità un po’ meno, ma a quanto pare ci si diverte, se si è disposti ad accettare l’intera operazione. In fondo, lo maltrattiamo spesso e lui sa anche questo.

Gli fa da buona spalla Pedro Pascal, faccia da gangster latinoamericano, mentre il film viene ingentilito dalla bella Alessandra Mastronardi, mentre il cameo di ospite è di Demi Moore, anche lei nei panni di se stessa.



 
 
 

Comments


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page