Emilia Pérez (2024)
- michemar
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 4 ore fa

Emilia Pérez
Francia/Messico/Belgio 2024 thriller/dramma/musicale 2h12’
Regia: Jacques Audiard
Soggetto: Écoute di Boris Razon (romanzo)
Sceneggiatura: Jacques Audiard
Fotografia: Paul Guilhaume
Montaggio: Juliette Welfling
Musiche: Clément Ducol, Camille
Scenografia: Emmanuelle Duplay
Costumi: Virginie Montel
Karla Sofía Gascón: Juan “Manitas” Del Monte / Emilia Pérez
Zoe Saldana: Rita Moro Castro
Selena Gomez: Jessica “Jessi” Del Monte
Adriana Paz: Epifanía Flores
Édgar Ramírez: Gustavo Brun
Mark Ivanir: dott. Wasserman
Eduardo Aladro: Berlinger
Gaël Murguia-Fur: Angel Del Monte
Tirso Rangel Pietriga: Diego Del Monte
James Gerard: Simon
TRAMA: Rita è avvocata in un grande studio legale messicano, che un giorno riceve un’offerta inaspettata: aiutare il temuto boss di un cartello del narcotraffico a ritirarsi dai suoi affari e scomparire per sempre, diventando la donna che ha sempre sognato di essere.
VOTO 7

Bingo!
Scommetto che tra i tantissimi estimatori di Jacques Audiard – io tra loro – sono rimasti spiazzati da questa sua ultima fatica. Fino a I fratelli Sisters era l’autore che tutti conosciamo, tra noir e drammi, violenze e sentimenti repressi, ma con Parigi, 13Arr. c’era stato un cambio inaspettato che forse indicava una voce differente nel suo cinema. Con questo film, si può immaginare, ha sorpreso non poco, non nel contenuto – essendo rimasto nel campo gangster – ma piuttosto nella confezione. I continui salti tra il recitato e le canzoni e i balletti ha disorientato le aspettative. Però, va ribadito, il campo è sempre il suo solito: se si legge una trama esaustiva si intuisce che è sempre lui e i suoi sporchi personaggi in continua lotta con la vita. Nessuno è mai pulito del tutto.
Il film è stato facilmente definito un crossover, un mixaggio micidiale tra noir, thriller, musical e persino melodramma, soprattutto nel finale, perfino queer drama, ma anche un’opera che ha voluto infischiarsi dei fedeli cinefili appassionati al suo cinema e ha saputo rivolgersi ad una platea più vasta, più disomogenea. È curioso come abbia voluto interrompere la forte tensione continua che domina l’intero film con non so quante canzoni cantate ora dalla protagonista Emilia ora dalla sua avvocata Rita, ma ogni volta è come se lo spettatore possa trovare un momento di relax e poter respirare. Non che abbiano poca importanza, questi brani, anzi sono una spiegazione e una integrazione quasi poetica del momento raccontato. Se si pensa che originariamente il film era stato pensato come un’opera lirica di quattro atti da girare in un teatro di posa, si capisce meglio la genesi.
Tutto il progetto è partito da uno spunto, dalla storia di un narcotrafficante messicano desideroso di intraprendere una transizione di genere. Poi quell’idea ha preso strade diverse quando il regista si è accorto che le scene non sembravano tanto sequenze cinematografiche ma piuttosto dei quadri in cui i protagonisti si muovevano come in un’opera. E difatti, come possono intuire gli appassionati della musica lirica, i personaggi, quando cantano, descrivono se stessi, le sensazioni che stanno provando: si descrivono, insomma, proprio come succede nelle opere. Ma l’aspetto che ho trovato più interessante è che Audiard abbia voluto lavorare molto sui personaggi, principalmente sulle due donne protagoniste ma anche sulle altre (in fondo, è un film di donne, gli uomini sono figurine), rendendole e manipolandole come stereotipi e come il suo opposto, archetipi. E poi ha voluto affrontare di petto la questione di genere.
La trama, in pratica, è semplice e complicata allo stesso tempo come ogni buon thriller, La storia segue Rita Moro Castro (Zoe Saldana), una giovane avvocatessa sottovalutata nel suo studio legale a Città del Messico, spesso inquadrata dall’alto per mostrarci la vastità del territorio e le tante abitazioni, pullulate di gente di ogni tipo e lavoro. Dopo aver vinto una causa controversa, riceve un’offerta misteriosa: un cliente potente le propone un incarico segreto in cambio di una somma considerevole, una cifra di quelle che non si possono rifiutare perché ti cambiano la vita. Quel cliente si rivela essere Juan “Manitas” Del Monte (Karla Sofía Gascón), un temuto boss del narcotraffico, che desidera sottoporsi a un intervento di riassegnazione del sesso per iniziare una nuova vita con il nome di Emilia Pérez. Rita accetta di aiutarlo, ma presto si ritrova coinvolta in un intricato gioco di potere, identità e redenzione. Tre aspetti importanti sia del film che della persona, in cui il personaggio si evolve. Prima come boss potente e senza scrupoli, poi perché diventa impaziente della sua transizione completa – anche come connotato anagrafico – ed infine utilizzando le sue infinite risorse finanziarie per scopi umanitari, quindi di redenzione.
Da ciò, si capisce come il regista abbia voluto così esplorare, con colori forti, caratterizzazione netta dei personaggi, ambientazione inequivocabile, temi complessi come il cambiamento personale, la giustizia e il privilegio, intrecciando elementi di musical con una narrazione drammatica e certamente politica. Perché il cinema di Jacques Audiard è molto politico, nel senso più vasto del termine.

Data la sorpresa che il film ha saputo sollecitare, generalmente la critica internazionale ha apprezzato molto il film (basti osservare i numerosi riconoscimenti riscossi) ma si sono notate anche molte divergenze di giudizio. Personalmente sono rimasto prima basito e poi perplesso, pur avendo un responso più che positivo, ma in generale ero rimasto al regista che amavo. Ripeto, la sostanza è la solita, la trama e i personaggi sono suoi al cento per cento, ma le tante canzoni – che caratterizzano i vari momenti – le ho trovate superflue. Mi chiedo cosa ne sarebbe stato se la narrazione non fosse stata interrotta: saremmo stato più o meno coinvolti?
La fortuna del film è innegabile e parte del merito va suddiviso tra le due attrici: Karla Sofía Gascón è sorprendente ed ora mi incuriosisce se riuscirà a confermare la sua affermazione; Zoe Saldana ha finalmente trovato un ruolo da protagonista come non le era mai capitato e si può tranquillamente affermare che ha fatto centro. In pieno. È stata bravissima sia a recitare, che a cantare e a ballare. Se il personaggio centrale è l’altra, lei si è guadagnato i galloni del primo piano, dei premi e della stima della critica e delle giurie. Anche Selena Gomez se la sbriga decentemente ma ogni altro personaggio viene oscurato dalle due personalità, di attrici e di personaggi, che dominano il film.
Non escludo che, rivedendolo, possa cambiare giudizio e voto, certamente in meglio, non il contrario. Ma che sia realizzato benissimo non ci sono dubbi, che le interpreti siano ottime scelte, che l’ambientazione e tutte le coreografie siano ben studiate, che si resti sino al termine interessati è fuori discussioni. Ma mi aspettavo un altro film.
Bingo!
Riconoscimenti
Premio Oscar 2025
Miglior attrice non protagonista a Zoe Saldana
Miglior canzone originale a “El mal”
Candidatura al miglior film
Candidatura al miglior regista
Candidatura alla miglior attrice a Karla Sofía Gascón
Candidatura alla miglior sceneggiatura non originale
Candidatura alla miglior fotografia
Candidatura al miglior montaggio
Candidatura alla miglior colonna sonora originale
Candidatura alla miglior canzone originale a “Mi camino”
Candidatura ai migliori trucco e acconciatura
Candidatura al miglior sonoro
Candidatura al miglior film internazionale
Golden Globe 2025
Miglior film commedia o musicale
Miglior film straniero
Migliore attrice non protagonista a Zoe Saldana
Migliore canzone originale a “El mal”
Candidatura per il miglior regista
Candidatura per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Karla Sofía Gascón
Candidatura per la migliore attrice non protagonista a Selena Gomez
Candidatura per la migliore sceneggiatura
Candidatura per la migliore colonna sonora
Candidatura per la migliore canzone originale a “Mi camino”
Premio BAFTA 2025
Miglior film non in lingua inglese
Miglior attrice non protagonista a Zoe Saldana
Candidatura per il miglior film
Candidatura per il miglior regista
Candidatura per la miglior attrice protagonista a Karla Sofía Gascón
Candidatura per la miglior attrice non protagonista a Selena Gomez
Candidatura per la miglior sceneggiatura non originale
Candidatura per la miglior fotografia
Candidatura per il miglior montaggio
Candidatura per la miglior colonna sonora
Candidatura per i miglior trucco e acconciatura
Festival di Cannes 2024
Prix d’interprétation féminine a Karla Sofía Gascón, Selena Gomez, Adriana Paz e Zoe Saldana
Premio della giuria
Premio alla colonna sonora
In concorso per la Palma d’oro
In concorso per la Queer Palm
Comments