top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

L'uomo nell'ombra (2010)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 5 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 ott 2023


ree

L'uomo nell'ombra

(The Ghost Writer) Francia/Germania/UK 2010 thriller 2h8’


Regia: Roman Polanski

Sceneggiatura: Robert Harris, Roman Polanski

Fotografia: Paweł Edelman

Montaggio: Hervé de Luze

Musiche: Alexandre Desplat

Scenografia: Albrecht Konrad

Costumi: Dinah Collin


Ewan McGregor: il ghost writer

Pierce Brosnan: Adam Lang

Olivia Williams: Ruth Lang

Kim Cattrall: Amelia Bly

Kate Copeland: Alice

Marianne Graffam: Lucy

Timothy Hutton: Sidney Kroll

Tom Wilkinson: Paul Emmett

James Belushi: John Maddox


TRAMA: L'ex Primo Ministro britannico Adam Lang è alle prese con la stesura della sua autobiografia. Dopo la tragica morte di un suo collaboratore che lo aiutava, decide di assoldare un ghost writer che possa scrivere il libro per lui. L’incaricato parte quindi alla volta dell'isola di Martha's Vineyard, al largo del Massachussets, dove Lang si è stabilito con la moglie ed il suo staff. Arrivato sull'isola, lo scrittore verrà coinvolto in un complesso gioco di potere, che metterà a rischio la sua stessa vita.


Voto 8

ree

Mai come questa volta Roman Polanski ha guardato al maestro Hitchcock, come successo anche in Frantic, dove una moglie spariva nel nulla. In questo film non svanisce nessuno ma si parte da una morte avvenuta in circostanze misteriose, quella di un ghost writer assunto da un ex primo ministro britannico – troppo simile al Tony Blair che raccontava bugie sulla guerra necessaria in Iraq - per scrivere le sue inutili ma scottanti memorie. L’io narrante è appunto il secondo giornalista scrittore che viene ingaggiato con lauto compenso per terminare il lavoro interrotto e ciò fa tornare inevitabilmente alla mente il Joe Gillis (William Holden) di Viale del tramonto di Billy Wilder.

ree

Anche qui tutto sembra tranquillo, il lavoro è impegnativo ma in fondo semplice e soprattutto ben pagato. Le insidie però ci sono perché il giornalista, di cui non sapremo mai il nome, è tanto ingenuo da essere travolto sia dai numerosi tranelli dell’ambiente familiare del politico che da quelli degli intrighi internazionali. Il protagonista senza nome verrà stritolato dalla trama perversa dei servizi segreti e quando comincerà ad aprire gli occhi sarà troppo tardi.

ree

La perfetta regia di Polanski, premiata con l’Orso d’Argento a Berlino, crea l’atmosfera dark adatta ad accrescere, man mano che la storia si sviluppa, la tensione del racconto e se l’ex premier (Pierce Brosnan) sembra troppo belloccio per una carriera politica, l’affascinante scrittore (un eccellente Ewan McGregor) non è “un uomo che sapeva troppo” di hitchcockiana memoria, piuttosto solo una pedina inconsapevole nel complesso gioco di scacchi. La miscela della storia misteriosa e della complicazione hard boiled creerà l’imprevedibile esito finale, con fogli svolazzanti che segnano non solo la fine del film. Scena, questa, che ci lascia attoniti e senza parole, come una ghigliottina che cade quando meno ce lo aspettavamo.

ree

È evidente che il film richiami parecchio Alfred Hitchcock, soprattutto per il finale, quando l’epilogo tragico non si vede ma si intuisce dal movimento delle persone, dalle auto e dai rumori. Il nome misterioso protagonista? Beh, non lo scopriremo mai, ma questo è un merito dello scrittore del libro da cui nasce questo film veramente bello e da non perdere.


Comunque, Polanski non delude mai!


Riconoscimenti

2011 - Premio César

Miglior regia

Miglior adattamento

Miglior montaggio

Miglior musica

Candidatura miglior film

Candidatura migliore fotografia

Candidatura migliore scenografia

Candidatura miglior sonoro

2010 - Festival internazionale del cinema di Berlino

Orso d'argento per il miglior regista



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page