L'uomo sul treno - The Commuter (2018)
- michemar

- 8 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 mag 2023

L'uomo sul treno - The Commuter
(The Commuter) Francia/USA 2018 thriller 1h45’
Regia: Jaume Collet-Serra
Sceneggiatura: Byron Willinger, Philip de Blasi, Ryan Engle
Fotografia: Paul Cameron
Montaggio: Nicolas De Toth
Musiche: Roque Baños
Scenografia: Richard Bridgland
Costumi: Betsy Heimann, Jill Taylor
Liam Neeson: Michael McCauley
Vera Farmiga: Joanna
Patrick Wilson: Alex Murphy
Jonathan Banks: Walt
Elizabeth McGovern: Karen McCauley
Sam Neill: cap. Hawthorne
Ella-Rae Smith: Sofia
Andy Nyman: Tony
Adam Nagaitis: Jimmy
Colin McFarlane: Sam
Florence Pugh: Gwen
Clara Lago: Eva
TRAMA: Michael, venditore di assicurazioni, viene invitato da una misteriosa sconosciuta a scoprire l'identità di un ladro nascosto sul treno che giornalmente prende per spostarsi prima che il mezzo giunga alla sua ultima fermata. In cambio, avrà una cospicua somma di denaro. Mentre lotta contro il tempo per risolvere l'enigma, Michael si rende conto di essere involontariamente parte di una cospirazione criminale in cui è in gioco la sua stessa vita e quella di tutti i passeggeri.
Voto 6

Liam Neeson, ormai non più giovanissimo ma sempre dedito a film d’azione, si ritrova a lavorare con il regista catalano Jaume Collet-Serra (che in pratica non ha mai lavorato in patria) per la quarta collaborazione: ormai si potrebbe definire che sono diventati una “ditta”, un binomio collaudato per l’action movie.

Al centro della storia questa volta c’è Michael McCauley, un impiegato pendolare (il titolo originale Commuter è proprio questo) che prende il treno tutti i giorni per andare al lavoro, ma un giorno in cui sta tornando a casa molto contrariato, in quanto ha perso l’occupazione, succede qualcosa di strano e inaspettato. Lui, una volta, era un detective che poi, cambiando lavoro, lavorava per una società di assicurazione e ora, anzi proprio oggi, è ovviamente molto preoccupato per la situazione in cui si viene a trovare essendoci tra l’altro anche un mutuo da pagare.

Da questo incipit deriva un film più che altro di intrattenimento e di azione, specialità della casa Jaume Collet-Serra: il ritmo coincide con quello di un treno in corsa, è adeguatamente infernale, con scene adrenaliniche di lotte e acrobazie da parte di un Liam Neeson, nonostante sia arrivato a una certa età (lui e nato nel 1952 in Irlanda del Nord, ma si mantiene ancora in una forma invidiabile).

È lui stesso che spiega il film: “La storia si svolge quasi in tempo reale e il mio personaggio si rende conto a un certo punto di aver messo in moto qualcosa di troppo grosso. Cerca così di identificare al più presto la persona che possiede la chiave di tutta la cospirazione. La tensione cresce ad ogni con nuovi passeggeri che salgono e nuovi indizi da analizzare. Il pericolo diviene così gradualmente sempre più grande e il film diventa un thriller psicologico ad alta velocità.”

Il cast che ha assemblato questa volta il regista è davvero ottimo, molti nomi noti affollano le sequenze e la tensione si mantiene ad alti livelli per tutto il film, anche se è un plot abbastanza consueto.
Buon prodotto di intrattenimento, quindi non resta che augurare un buon viaggio!






Commenti