top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

La grande fuga (1963)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 18 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 mag 2023


ree

La grande fuga

(The Great Escape) 1963 avventura/guerra 2h52’


Regia: John Sturges

Soggetto: Paul Brickhill (romanzo)

Sceneggiatura: W.R. Burnett, James Clavell

Fotografia: Daniel L. Fapp

Montaggio: Ferris Webster

Musiche: Elmer Bernstein

Scenografia: Fernando Carrere

Costumi: Bert Henrikson


Steve McQueen: Virgil Hilts

James Garner: Robert Hendley

Richard Attenborough: Roger Bartlett

James Donald: Ramsey

Charles Bronson: Danny Velinski

Donald Pleasence: Colin Blythe

James Coburn: Louis Sedgwick

Hannes Messemer: colonnello Von Luger

David McCallum: Eric Ashley-Pitt

Gordon Jackson: Sandy MacDonald

John Leyton: William Dickes

Angus Lennie: Archibald Ives

Nigel Stock: Dennis Cavendish

Robert Graf: Werner

Jud Taylor: Goff

Karl-Otto Alberty: Steinac

George Mikell: Dietrich


TRAMA: Da un campo di prigionia tedesco scappano ottanta prigionieri alleati, tutti insieme, attraverso gallerie pazientemente scavate. La maggior parte viene ripresa, ma qualcuno riesce ad arrivare al confine svizzero.


Voto 8

ree

Durante la Seconda Guerra Mondiale, alcuni prigionieri alleati che hanno tentato più volte di fuggire ognuno per proprio conto, vengono trasferiti in un campo tedesco caratterizzato da una sorveglianza particolare. Così gli specialisti dell'evasione si conoscono e organizzano una fuga di massa attraverso alcuni tunnel sotterranei. Malgrado parecchi di loro vengano riacciuffati o uccisi, c'è anche qualcuno che riesce a farcela e a passare oltre le linee nemiche.

ree

Con un titolo che preannuncia già la sua grandezza, è un magnifico film che ha tutto: azione, avventura, commedia, dramma. Il film è essenzialmente diviso in due parti, con la prima parte che racconta in dettaglio la pianificazione della fuga intelligente e la seconda che segue i protagonisti durante la fuga reale. Queste due parti differiscono nel loro tono e ritmo di narrazione del tutto opposti. La prima parte più lenta e quasi giocosa in cui lo spettatore viene trascinato nella storia è seguita da una seconda parte più drammatica, in cui vediamo, uno per uno, svanire il sogno dei nostri fuggitivi.

Il grande John Sturges gestisce la narrazione lenta ed estremamente dettagliata in modo eccezionale e non fa sentire al pubblico il peso delle ore che passano. Inoltre, ci delizia con tonnellate di sequenze claustrofobiche che hanno come protagonista gli stretti tunnel scavati dai prigionieri. Tra le fughe, la più famosa è quella spettacolare e scenografica in moto di Steve McQueen, che ha scolpito la sua figura e le sue acrobazie – sempre con quel sorriso irridente – nella storia del cinema di sempre. Degna di nota, poi, è la spettacolare ed epica colonna sonora di Elmer Bernstein, che mescola meravigliosamente umorismo, eccitazione e dramma. Un capolavoro.

ree

E il cast? Superbo, con attori in grandissima forma e con personaggi costruiti ad arte, anche se si ha spesso l’impressione che non siano in un vero campo di concentramento, dove non si vedono grandi sofferenze o lavori forzati. Anzi, il lavoro duro, durissimo e claustrofobico se lo ingegnano per creare quella via di fuga (grande) che i tedeschi neanche immaginano. Tra momenti di tensione, altri di divertimento dato il comportamento goliardico dei tanti personaggi ed altri ancora di azione travolgente, il film è rimasto insuperabile: nessun altro simile è stato capace di reggere il confronto con questa opera di John Sturges, il quale, dopo il successo di I magnifici sette, si era trascinato dietro alcuni degli attori, creando con maestria un’ambientazione tra cinema carcerario e guerra.

Ma Steve McQueen che scappa e vola in moto come fosse in sella ad un cavallo è immortale!



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page