La ragazza con l'orecchino di perla (2003)
- michemar

- 5 dic 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 set

La ragazza con l'orecchino di perla
(Girl with a Pearl Earring) UK, Lussemburgo, Francia, Belgio, USA 2003 dramma biografico 1h40’
Regia: Peter Webber
Soggetto: Tracy Chevalier (romanzo)
Sceneggiatura: Olivia Hetreed
Fotografia: Eduardo Serra
Montaggio: Kate Evans
Musiche: Alexandre Desplat
Scenografia: Ben van Os
Costumi: Dien van Straalen
Colin Firth: Johannes Vermeer
Scarlett Johansson: Griet
Tom Wilkinson: Van Ruijven
Judy Parfitt: Maria Thins
Cillian Murphy: Pieter
Essie Davis: Catharina Vermeer
Joanna Scanlan: Tanneke
Alakina Mann: Cornelia
TRAMA: Griet viene presa a servizio nella casa di Johannes Vermeer. Il pittore prova attrazione per la servetta. Sarà Van Ruijven, il mecenate di Vermeer, a convincerlo a ritrarre Griet.
Voto 6-

Il soggetto del film è il libro omonimo di Tracy Chevalier, una scrittrice statunitense di romanzi storici, che vede come protagonista Griet, una ragazza dell'Olanda del Seicento, che venne dipinta nel celeberrimo quadro di Jan Vermeer. A sua volta, il regista Peter Webber, autore di film di vari generi (dall’Hannibal Lecter a pellicole di guerra) lo ha trasportato sullo schermo cercando di mantenerne lo spirito ma ha dato poca vivacità, scarso appeal.

Eppure, ha potuto disporre di due attori, uno già affermato, Colin Firth, e nei panni della ragazza la bella Scarlett Johansson che era in piena ascesa artistico soprattutto dopo il successo di Lost in Translation. Ma se questa si dimostra perfetta e persino somigliante, Firth dà l’impressione di essere troppo floscio, quasi fuori ruolo.

È nei colori della fotografia, nelle scene del ‘600 e nei costumi e negli arredi dove il film fa la parte del leone, tanto da raggiungere qualche candidatura sia ai Golden Globe che agli Oscar. Oltre a ciò, non l’ho mai apprezzato per altro, giudicandolo troppo lento e poco appassionante. Ma è piaciuto a tanti (forse più a tante).
Il cast è molto buono, con bei nomi, e buona è anche l’ambientazione.






Commenti