La recluta (1990)
- michemar
- 18 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 giu 2023

La recluta
(The Rookie) USA 1990 thriller 2h
Regia: Clint Eastwood
Sceneggiatura: Boaz Yakin, Scott Spiegel
Fotografia: Jack N. Green
Montaggio: Joel Cox
Musiche: Lennie Niehaus
Scenografia: Judy Cammer, Ken Kaufman
Costumi: Robert Stewart, Pat Trbovich
Clint Eastwood: Nick Pulovski
Charlie Sheen: David Ackerman
Raúl Juliá: Strom
Sônia Braga: Liesl
Tom Skerritt: Eugene Ackerman
Donna Mitchell: Laura Ackerman
Lara Flynn Boyle: Sarah
Pepe Serna: ten. Raymond Garcia
Marco Rodríguez: Loco Martinez
Pete Randall: Cruz
Tony Plana: Morales
Xander Berkeley: Ken Blackwell
Roberta Vasquez: Heather Torres
TRAMA: A Los Angeles spadroneggia la banda dello spietato Strom, specializzata nel riciclaggio di auto rubate di grossa cilindrata. Sulle sue tracce si mette Nick Pulovski, affiancato dalla giovane recluta Eugene Ackerman. Proprio l'inesperienza di quest'ultimo fa fallire un importante appostamento: Pulovski viene preso in ostaggio e il giovanotto dovrà sudare sette camicie per liberarlo.
Voto 6-

Quando Clint voleva rilassarsi e girare in automatico con il cinema che conosce bene è inevitabile incrociare un titolo come questo: il poliziesco di strada, quello in cui una coppia di agenti deve sporcarsi le mani nelle vie della città, magari sfruttando il cliché del duo disomogeneo. Eastwood veniva da film violenti ma anche da una dedica memorabile per il sempre amato jazz con Bird e presto avrebbe cominciato a toccare cime alte (a cominciare dal premiato Gli spietati).

Sceglie un cinema facile, non originale, per giunta sfruttando il tipo di coppia vista già in altre occasioni: quanti altri film hanno usato la stessa premessa del poliziotto veterano il cui partner viene ucciso e che poi viene accoppiato ad un debuttante principiante a cui bisogna assolutamente insegnare le regole della strada? Non è che si tratti proprio di un buddy movie ma non siamo lontani, tanto da poterlo definire un buddy cop. Sono Nick e David e sono molto diversi. Il primo è esperto e non sopporta che gli venga affiancato un tipo così, dato che questa volta il ragazzo proviene da una famiglia ricca ma vuole fare il poliziotto perché si incolpa della morte di suo fratello, problema mentale che lo condiziona continuamente. E cosa sia lui lo dicono chiaramente i titoli originale e italiano: il novellino.


Le strade di cui sopra sono quelle di Los Angeles, dove una banda di ladri d'auto di lusso, capeggiata da una coppia formata da Strom e dalla sua compagna Liesl, è seguita senza successo dall'esperto poliziotto della sezione furti d'auto Nick Pulovski; durante un appostamento Strom uccide il partner di Nick a cui, una volta finita la convalescenza dopo il ferimento, viene affidato dal suo comandante tenente Garcia come nuovo compagno la recluta David Ackerman, un giovane proveniente da una famiglia molto ricca con l'incubo ricorrente della morte del fratello in giovane età, di cui l'agente si sente responsabile.

Gli inseguimenti spettacolari non mancano e la figura che Clint si è ritagliata segue vagamente le orme del suo poliziotto più famoso, Dirty Harry, ma non ha voluto minimante imitarlo, dandogli invece uno spirito ironico e divertito, tanto da non disdegnare qualche scena dal vago sapore di commedia. Un film che non pretendeva molto e lo dimostra ampiamente, un thriller da intrattenimento vivace perfettamente inquadrato nel cinema degli anni ’90, che dura forse un po’ troppo: infatti 2 ore son tante per un film di questa portata. Il cast si completa con le importanti presenze di Raúl Juliá, Sônia Braga e Tom Skerritt.
Comments