top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Life - Non oltrepassare il limite (2017)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 7 gen 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 29 mag 2023


ree

Life - Non oltrepassare il limite

(Life) USA 2017 fantascienza/horror 1h44’


Regia: Daniel Espinosa

Sceneggiatura: Rhett Reese, Paul Wernick

Fotografia: Seamus McGarvey

Montaggio: Simon Burchell, Frances Parker

Musiche: Jon Ekstrand

Scenografia: Nigel Phelps

Costumi: Jenny Beavan


Jake Gyllenhaal: David Jordan

Rebecca Ferguson: Miranda North

Ryan Reynolds: Rory Adams

Olga Dihovichnaya: Ekaterina Golovkina

Hiroyuki Sanada: Sho Kendo

Ariyon Bakare: Hugh Derry


TRAMA: Sei componenti di una stazione spaziale internazionale sono alle prese con la più grande scoperta nell'umanità: le prime prove che certificano l'esistenza della vita su Marte. Man mano che le ricerche proseguono, i metodi da loro usati avranno conseguenze inaspettate e la vita aliena si mostrerà più intelligente di quanto possano credere.


Voto 6,5

ree

Il film segue le tribolazioni dell'equipaggio di sei membri che collaborano in una stazione spaziale con l'unico scopo di studiare i campioni di suolo marziano trovati su una sonda proveniente da Marte che era alla deriva nello spazio. Il gruppo ha una natura internazionale e gli specialisti della missione provengono da quattro paesi: Stati Uniti (Rory Adams, interpretato da Ryan Reynolds e David Jordan, interpretato da Jake Gyllenhaal), Regno Unito (l'esperta di quarantena Miranda North, interpretato da Rebecca Ferguson e dal biologo Hugh Derry, interpretato da Ariyon Bakare), Russia (la comandante Ekaterina Golovkina, interpretata da Olga Dihovichnaya) e Giappone (Sho Kendo, interpretato da Hiroyuki Sanada). Lo specialista Hugh analizza il terriccio marziano e scopre una cellula che rivela una forma di vita dormiente che egli riesce a rianimare sottoponendola a un'atmosfera più adatta e aggiungendo del glucosio. Ne genera un organismo multicellulare che reagisce agli stimoli. Ogni cellula che compone l'organismo si comporta contemporaneamente come cellula muscolare, cellula nervosa e cellula oculare. L'organismo, battezzato Calvin da alcuni giovani telespettatori che li seguono dalla Terra, si evolve e cresce rapidamente.

ree

ree

Quando scoprono quei segni di vita, gli astronauti lo tirano fuori dallo stato sospeso in cui si trova e non tarda l’entusiasmo e la gioia nel vederlo crescere e svilupparsi, fino a quando però la loro reazione si trasforma in allarme: Calvin manifesta tendenze violente e mostra una forza e un'intelligenza sorprendenti. Quando le procedure per trattenerlo si rivelano inadeguate, la missione si trasforma in una lotta per la vita: sei umani contro un extraterrestre, con la consapevolezza che, per impedire alla creatura di raggiungere la Terra, tutte le loro vite possono essere sacrificate.

ree

La tensione è alle stelle per le stelle Jake Gyllenhaal, Rebecca Ferguson e Ryan Reynolds nel thriller fantascientifico diretto da Daniel Espinosa. I componenti della stazione spaziale sono alle prese con le prime prove che certificano l'esistenza della vita su Marte, ma ben presto però si renderanno conto di avere di fronte una forma aliena che potrebbe aver causato l'estinzione della vita su quel pianeta e, soprattutto, che minaccia anche quella sulla Terra.

ree

È un fantasy-thriller-horror ambientato su una navicella spaziale in un futuro distopico dove il mondo si è pacificato e unificato e dove non ci sono più confini, a cavallo tra Alien (in molti frangenti si ha la netta impressione che sia addirittura un remake) e Arrival. In realtà è solo un solido B-movie ad alto budget in cui il regista smania (è la caratteristica di DanielEspinosa) in virtuosismi fantascientifici in cui lo spettacolo è sempre assicurato.

Ottimo cast e buon film.



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page