top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Nato il quattro luglio (1989)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 3 lug 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 2 lug

ree

Nato il quattro luglio

(Born on the Fourth of July) USA 1989 dramma 2h25’


Regia: Oliver Stone

Soggetto: Ron Kovic (autobiografia)

Sceneggiatura: Oliver Stone, Ron Kovic

Fotografia: Robert Richardson

Montaggio: David Brenner, Joe Hutshing

Musiche: John Williams

Scenografia: Bruno Rubeo

Costumi: Judy L. Ruskin


Tom Cruise: Ron Kovic

Willem Dafoe: Charlie

Kyra Sedgwick: Donna

Raymond J. Barry: Eli Kovic

Caroline Kava: Patricia Kovic Lamb

Josh Evans: Tommy Kovic

Jamie Talisman: Jimmy Kovic

Anne Bobby: Suzanne Kovic

Samantha Larkin: Patty Kovic

Bryan Larkin: Ron Kovic bambino

Jessica Prunell: Donna bambina

Tom Berenger: serg. Hayes


TRAMA: Ron è nato il 4 luglio, anniversario dell'indipendenza americana. Volontario in Vietnam, nel paese asiatico conosce l'inferno: vede uccidere donne e bambini e provoca a sua volta la morte di un amico. Ferito gravemente alla spina dorsale Ron torna in patria paralizzato. È costretto a un lungo periodo di ricovero in un ospedale militare durante il quale cambia profondamente opinione sulla guerra e le sue motivazioni. Cade preda di una forte depressione da cui esce per dedicarsi anima a corpo alla causa del pacifismo e alla politica del partito democratico.


Voto 7,5


ree

Il protagonista del film è una persona realmente e tuttora esistente, Ronald Lawrence Kovic, per tutti Ron Kovic, nato a Ladysmith, nel Wisconsin, il 4 luglio del 1946, data che più emblematica non poteva essere. È un ex militare oggi attivista pacifista e scrittore, dalla cui penna è scaturita la sua autobiografia che è il soggetto del film omonimo di Oliver Stone. Era un giovane quindi nato proprio nel giorno in cui si festeggia l'Indipendenza degli Stati Uniti d'America, proveniente da una famiglia di fede cattolica e di stampo patriottico, maggiore di cinque fratelli. Il padre Eli, commesso in un negozio di alimentari, era di origini croate, mentre la madre Patricia Lamb, casalinga, era invece di origini irlandesi. Trascorse la maggior parte della sua giovinezza a Massapequa, nello stato di New York; i suoi interessi ed attività erano lo sport, la scuola ed una normale vita da ragazzo americano con profonde convinzioni negli ideali e nell'agonismo sportivo, tanto che il suo motto ricorrente era “O ami l'America o te ne vai”.


ree

Nel 1964, all'età di 18 anni, decise di arruolarsi volontario nei Marines degli Stati Uniti e, diventato sergente, venne destinato a partire per la guerra del Vietnam nell'ottobre 1967, spinto da uno spirito di servizio alla patria come i suoi antenati nella guerra d'indipendenza degli Stati Uniti d'America e nelle guerre mondiali. Ma in Vietnam scoprì la realtà crudele di una guerra che non risparmiava donne e bambini, oltre al rimorso dell'uccisione per errore del soldato Wilson, avvenuta a seguito di una feroce battaglia in un villaggio pieno di civili massacrati per sbaglio dai marines. Tornato alla base militare, nonostante Kovic ammettesse di aver ucciso Wilson, il comando non lo punì e lo lasciò andare. Il 20 gennaio del 1968 egli venne ferito gravemente alla spina dorsale, perdendo di conseguenza l'uso delle gambe e diventando impotente. Tornato negli Stati Uniti nel 1969 scoprì quante cose erano cambiate e quanto fosse difficoltoso il suo reinserimento nella società, scoprendo la generale sensazione di inutilità della guerra. Si sentiva un eroe, ma così non era trattato.


ree

Anche il regista Oliver Stone ha combattuto nelle fila dell’esercito statunitense in Vietnam, anche lui ha provato lo stesso senso di patriottismo, ma entrambi hanno avuto la stessa esperienza di ribellione contro la guerra, anche se il povero Kovic in maniera molto più amara, come quella volta che lui e la sua sedia a rotelle furono buttati fuori dalla convention repubblicana del 1972, acuendogli il senso di inutilità provato fino a quel momento e diventando più pacifista di prima. Il regista veniva dal suo bellissimo Platoon ed ora sembra che quel percorso lo conduca ad un aggiornamento della sua filosofia a proposito degli impegni militari degli USA, ma anche del concetto di guerra ingenerale, e quel personaggio, Ron Kovic, ne rappresenta fisicamente il concetto.


ree

Sebbene questo film abbia in sé una grande quantità di dolore, spargimento di sangue e sofferenza, a casa, sui campi di battaglia e nei reparti ospedalieri, parte da un nucleo filosofico: non è un film sulle battaglie o sulle ferite o sulla guarigione, ma un film su un americano che cambia idea sulla guerra. Questo è un film sull'ideologia, giocato sulle esperienze personali di un giovane che ha pagato a caro prezzo ciò che ha imparato. È senza dubbio un’opera sentita e scritta con impeto e cuore, ed interpretata alla stessa stregua da un Tom Cruise come rare volte è capitato di notare. Se nei film che gli hanno dato maggiore successo, dal top gun all’agente segreto, si è trovato a perfetto suo agio con il suo fisico allenatissimo, in questa occasione ci ha messo anche l’anima, cosa che non si ripeterà più, pur se ha dovuto impegnarsi in altri ruoli non facili come quello con Stanley Kubrick. Una interpretazione allucinata e totalmente fisica, fatta anche di visioni e incubi.


ree

Un film che lascia il segno, che impressiona, dove il regista esalta spesso il dettaglio dei primi piani e degli occhi.


Riconoscimenti

1990 - Premio Oscar

Migliore regia

Miglior montaggio

Candidatura miglior film

Candidatura miglior attore protagonista a Tom Cruise

Candidatura migliore sceneggiatura non originale

Candidatura migliore fotografia

Candidatura miglior sonoro

Candidatura miglior colonna sonora

1990 - Golden Globe

Miglior film drammatico

Migliore regia

Miglior attore in un film drammatico a Tom Cruise

Migliore sceneggiatura

Candidatura miglior colonna sonora



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page