Neverland - Un sogno per la vita (2004)
- michemar

- 16 set
- Tempo di lettura: 3 min

Neverland - Un sogno per la vita
(Finding Neverland) USA, UK 2004 biografico 1h46’
Regia: Marc Forster
Soggetto: Allan Knee (commedia teatrale “The Man Who Was Peter Pan”)
Sceneggiatura: David Magee
Fotografia: Roberto Schaefer
Montaggio: Matt Chesse
Musiche: Jan A. P. Kaczmarek
Scenografia: Gemma Jackson
Costumi: Alexandra Byrne
Johnny Depp: James Matthew Barrie
Kate Winslet: Sylvia Llewelyn Davies
Julie Christie: Mrs. Emma du Maurier
Freddie Highmore: Peter Llewelyn Davies
Nick Roud: George Llewelyn Davies
Joe Prospero: Jack Llewelyn Davies
Luck Spill: Michael Llewelyn Davies
Dustin Hoffman: Charles Frohman
Radha Mitchell: Mary Ansell Barrie
Kelly Macdonald: Peter Pan
Eileen Essell: Mrs.Snow
Ian Hart: Arthur Conan Doyle
Mackenzie Crook: Mr. Jaspers
Oliver Fox: Gilbert Cannan
Angus Barnett: Nana / Sig. Reilly
Tim Potter: Capitan Uncino / Lord Carlton
Toby Jones: Spugna
Kate Maberly: Wendy
TRAMA: Londra 1903. Lo scrittore James Barrie inventa la storia di Peter Pan, il celebre classico di narrativa per ragazzi, rappresentato per la prima volta al Duke of York Theatre. A spingerlo a scrivere, la morte prematura del fratello e la conoscenza di quattro bambini senza padre.
VOTO 6

Nel 1903, a seguito della triste accoglienza ricevuta dalla sua ultima commedia “Little Mary”, Sir James Matthew Barrie, un drammaturgo di 43 anni, incontra a Kensington Gardens la vedova Sylvia Llewelyn Davies, il cui marito è morto di cancro, e i suoi quattro bambini: George, Jack, Peter e Michael. Con il passare del tempo, tra loro si sviluppa una forte amicizia. Il drammaturgo dimostra di essere un grande compagno di giochi e una figura paterna surrogata per i ragazzi. Le loro buffonate fantasiose danno all’uomo delle idee che incorpora in una commedia teatrale sui giovani che non vogliono crescere, specialmente uno, che prende il nome dal travagliato Peter.

Un film delicato e commovente che racconta, in modo romanzato, l’origine del mitico personaggio di Peter Pan attraverso la figura dello scrittore. Johnny Depp interpreta un Barrie malinconico e creativo, in crisi dopo un insuccesso teatrale, che ritrova l’ispirazione grazie all’incontro con Sylvia (Kate Winslet) e i suoi quattro figli. Il legame profondo e affettuoso che si crea tra lui e la famiglia diventa la scintilla che accende la sua immaginazione e lo porta a concepire il mondo incantato di Neverland.

Il film evita volutamente gli aspetti più controversi della vita dello scrittore, come le speculazioni sulla sua sessualità, per concentrarsi su una narrazione più dolce e rassicurante. La regia di Marc Forster mescola realtà e fantasia, anche se in modo non sempre brillante: le sequenze immaginative, pur suggestive, non riescono sempre a trasmettere la magia che ci si aspetterebbe.

Tra i momenti più toccanti c’è il rapporto tra Barrie e il piccolo Peter (interpretato da un bravissimo Freddie Highmore), che affronta il dolore della perdita con una maturità sorprendente. Il cast è solido: Kate Winslet è intensa e misurata, mentre Dustin Hoffman regala momenti ironici nel ruolo del produttore teatrale.

In definitiva, è un film che emoziona senza rischiare troppo, una storia tenera e malinconica, che celebra il potere dell’immaginazione e il valore dei legami affettivi, lasciando lo spettatore con un sorriso dolce e un pizzico di nostalgia. Tanti gli apprezzamenti in sede delle premiazioni importanti, anche per merito della colonna sonora, i costumi e la scenografia, tutti molto curati.

Riconoscimenti
Oscar 2005
Miglior colonna sonora
Candidatura miglior film
Candidatura miglior attore protagonista a Johnny Depp
Candidatura migliore sceneggiatura non originale
Candidatura migliore scenografia
Candidatura migliori costumi
Candidatura miglior montaggio
Golden Globe 2005
Candidatura miglior film drammatico
Candidatura migliore regia
Candidatura miglior attore in un film drammatico a Johnny Depp
Candidatura migliore sceneggiatura
Candidatura miglior colonna sonora
BAFTA 2005
Candidatura miglior film
Candidatura migliore regia
Candidatura miglior attore protagonista a Johnny Depp
Candidatura miglior attrice protagonista a Kate Winslet
Candidatura miglior attrice non protagonista a Julie Christie
Candidatura migliore sceneggiatura non originale
Candidatura miglior colonna sonora
Candidatura migliore fotografia
Candidatura migliore scenografia
Candidatura migliori costumi
Candidatura miglior trucco






Commenti