top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Ritorno a Cold Mountain (2003)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 23 ott 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 2 set

ree

Ritorno a Cold Mountain

(Cold Mountain) USA, UK, Romania, Italia 2003 dramma 2h34'


Regia: Anthony Minghella

Soggetto: Charles Frazier (romanzo)

Sceneggiatura: Anthony Minghella

Fotografia: John Seale

Montaggio: Walter Murch

Musiche: Gabriel Yared

Scenografia: Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo

Costumi: Ann Roth, Carlo Poggioli


Jude Law: Inman Balis

Nicole Kidman: Ada Monroe

Renée Zellweger: Ruby Thewes

Eileen Atkins: Maddy

Kathy Baker: Sally Swanger

Brendan Gleeson: Stobrod Thewes

Philip Seymour Hoffman: rev. Veasey

James Gammon: Esco Swanger

Natalie Portman: Sara

Giovanni Ribisi: Junior

Charlie Hunnam: Bosie

Jack White: Georgia

Donald Sutherland: rev. Monroe

Ray Winstone: Teague

Emily Deschanel: Mrs. Morgan


TRAMA: Il soldato confederato Inman dopo essere stato ferito in battaglia, lotta per tornare a casa dalla donna che ama, attraversando una nazione in guerra con se stessa. Nel viaggio di ritorno dalla sua amata Ada, incontra schiavi e ribelli, deve difendersi da soldati e cacciatori di taglie, trova amici inaspettati e pericolosi nemici. In un viaggio parallelo fatto di fede e di coraggio, il cammino di Ada non è meno difficoltoso.


Voto 7


ree

Il film si apre nel 1864, con il Sud oramai sulla strada per perdere la Guerra Civile. Dopo essersi ripreso da una ferita devastante, il soldato Inman (Jude Law) decide di disertare per tornare nella sua città natale di Cold Mountain, nella Carolina del Nord, dove spera di ritrovare Ada (Nicole Kidman) e realizzare il vecchio sogno di vivere per sempre con lei, figlia di un predicatore. Sono passati tre anni dall'ultima volta che si sono visti e lui non sa con certezza se lei lo stia aspettando. Si conoscono a malapena: la loro interazione è stata breve, ma ha lasciato un'impressione duratura. Tuttavia, il viaggio di ritorno si rivela arduo, pieno di insidie e pericoli inaspettati, anche se normali per quei tempi tumultuosi. Lungo la strada, incontra un bel po’ di strane persone, alcune delle quali sono interessate ad aiutarlo e altre che lo vedono solo come occasione per approfittarne.



In effetti, Ada lo ha aspettato e nel frattempo, dopo la morte di suo padre (Donald Sutherland), ha lasciato che la fattoria cadesse nel caos, trascurando la cura, le erbacce, i raccolti. Ma quando entra in scena Ruby Thewes (Renée Zellweger), una ragazza piena di iniziativa e caratterizzata da uno spirito libero e pieno di energia, il mondo pigro si accende e questa si offre di aiutare Ada a ricostruire la fattoria in cambio di vitto e alloggio. Viene stretto un patto e le due donne iniziano una collaborazione reciprocamente vantaggiosa che si trasforma in una forte amicizia. Ma i guai, come è prevedibile in quegli anni, sono in agguato. Il capo di una banda locale che semina prepotenza e violenza, Teague (Ray Winstone), un gruppo che tra l’altro ha la licenza di uccidere i disertori, adocchia Ada e l’occasione e a questo punto decide di approfittarsi della padrona di casa e impossessarsi anche della sua terra, quando improvvisamente e dopo tantissimi anni, si rifà vivo il padre di Ruby, Stobrod, (Brendan Gleeson). La situazione si complica.



Se la storia che costituisce la dorsale principale del film (la vicenda sentimentale, la guerra, l’assenza) è un plot piuttosto sfruttato da Hollywood e lo rende quasi scontato, sono gli avvenimenti collaterali che danno uno forte verve alla pellicola e la rendono perfino avvincente e imprevedibile. Succede infatti che, dopo più di 60 anni, Anthony Minghella gira quasi un remake sui generis di Via col vento, di cui, infatti, non manca nulla: l’amore, la guerra fratricida, la lontananza, il ritorno e soprattutto la tragedia quando sembra arrivare la felicità. Un classico! E quindi ne viene fuori un romanzone appassionante e lungo, pieno di personaggi e con tante avventure e con molte variazioni rispetto alla strada principale. I due protagonisti (il bel giovanottino Jude Law e la giovane affascinante Nicole Kidman) ce la mettono tutta, fino a qualche sguardo ben studiato per accentuare il lato mélo e se la cavano più che discretamente, ma quando il film si arricchisce dei personaggi secondari (che infatti non lo sono, con il trascorrere dei minuti) questi danno una notevole spinta all’avventura e alla vivacità della narrazione. Caratterini che cambiano il film.



In questo cast niente male, ma soprattutto affollatissimo (c'è perfino un giovane P. S. Hoffman), arrivò l'Oscar per Renée Zellweger, reduce della Bridget Jones di due anni prima. Tratto dall'omonimo romanzo di Charles Frazier, la città fu ricostruita tra le montagne boscose della Transilvania, in Romania, mentre anche il cast tecnico è di prim'ordine.



“I miei piedi hanno calpestato tutte le superfici create da Dio, i suoi oceani, le sue paludi, le sue colline, le sue vette, per trovare finalmente un posto per me nella neve pungente da cui vedere, nella foschia azzurrina, un mondo di montagne sovrastanti altre montagne.”



Riconoscimenti

2004 - Premio Oscar

Miglior attrice non protagonista a Renée Zellweger

Candidatura miglior attore protagonista a Jude Law

Candidatura migliore fotografia

Candidatura miglior montaggio

Candidatura miglior colonna sonora

Candidatura miglior canzone (Scarlet Tide) a Elvis Costello e T-Bone Burnett

Candidatura miglior canzone (You Will Be My Ain True Love) a Sting

2004 - Golden Globe

Miglior attrice non protagonista a Renée Zellweger

Candidatura miglior film drammatico

Candidatura migliore regia

Candidatura miglior attore in un film drammatico a Jude Law

Candidatura miglior attrice in un film drammatico a Nicole Kidman

Candidatura migliore sceneggiatura

Candidatura miglior colonna sonora a Gabriel Yared

Candidatura miglior canzone (You Will Be My Ain True Love) a Sting

2004 - Premio BAFTA

Miglior attrice non protagonista a Renée Zellweger

Miglior colonna sonora



Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page