top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Robin Hood - Principe dei ladri (1991)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 10 set
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Robin Hood - Principe dei ladri

(Robin Hood: Prince of Thieves) USA 1991 avventura 2h23’

 

Regia: Kevin Reynolds

Sceneggiatura: Pen Densham, John Watson

Fotografia: Doug Milsome

Montaggio: Peter Boyle

Musiche: Michael Kamen

Scenografia: John Graysmark

Costumi: John Blommfield

 

Kevin Costner: Robin di Locksley / Robin Hood

Mary Elizabeth Mastrantonio: Lady Marian Dubois

Alan Rickman: sceriffo di Nottingham

Morgan Freeman: Azeem

Christian Slater: Will Scarlett

Nick Brimble: Little John

Walter Sparrow: Duncan

Michael McShane: frate Tuck

Geraldine McEwan: Mortianna

Michael Wincott: Guy di Gisborne

Harold Innocent: vescovo di Hereford

Daniel Peacock: David “Bull” di Doncaster

Brian Blessed: Lord Locksley

John Tordoff: scrivano

Liam Halligan: Peter Dubois

Michael Goldie: Kenneth

Jack Wild: Much

Daniel Newman: Wulf

Soo Drouet: Fanny

Imogen Bain: Sarah

Sean Connery: Re Riccardo

 

TRAMA: Robin de Lockley è tornato in Inghilterra dopo una crociata e si accorge che il paese è in mano alla tirannia di Giovanni Senzaterra, mal consigliato dallo sceriffo di Nottingham e dalla maga Mortianna. Al suo fianco si schierano un gruppo di ribelli e il saraceno Azeem, che lo ha seguito dalla Terrasanta. Dopo vari scontri, Robin Hood (è questo il nome che ha assunto) riuscirà a sconfiggere lo sceriffo e a sposare Marian, mentre Azeem neutralizza definitivamente Mortianna.

 

VOTO 6


ree

Se si parla di film d’avventura e dei suoi protagonisti non si può non andare col pensiero a questo mitico personaggio, da sempre raccontato dal cinema con i migliori attori, belli e agili. Stavolta tocca a Kevin Reynolds metterlo in scena, regista che offre una rivisitazione epica e coinvolgente della leggenda di Robin Hood. Il prescelto è Kevin Costner, che interpreta il ruolo dell’eroico fuorilegge affiancato da un cast stellare che include Morgan Freeman, Alan Rickman, Mary Elizabeth Mastrantonio, Christian Slater e persino Sean Connery nel ruolo del buon Re Riccardo.



Come tanti altri registi e con qualche necessaria variante per personalizzare il film, la trama segue Robin di Locksley  che, dopo essere tornato dalle Crociate, scopre che la sua terra è stata usurpata dal crudele sceriffo di Nottingham (Alan Rickman, poverino, ogni tanto gli è toccato fare il cattivissimo, il villain di famosi film d’azione). Con l’aiuto del fedele amico saraceno Azeem (Morgan Freeman, un alleato mediorientale!) e un gruppo di ribelli, Robin si impegna a combattere l’oppressione e a restituire la giustizia al popolo.



Il film è caratterizzato da spettacolari scene d’azione, una colonna sonora memorabile di Michael Kamen e una performance indimenticabile, appunto, di Alan Rickman nel ruolo del malvagio sceriffo. L’intesa artistica nell’ambito del cast e le dinamiche ben coordinate di gruppo aggiungono profondità alla narrazione, rendendo il film avvincente ed emozionante.



Quando la giustizia è corrotta e il popolo è oppresso, un uomo solo sfida il potere con arco, coraggio e cuore. In questi ultimi decenni, se non sei Kevin Costner o Russel Crowe non puoi interpretare Robin Hoooood!



Riconoscimenti

Oscar 1992

Candidatura miglior canzone originale (“Everything I Do I Do It for You” di Bryan Adams)

Golden Globe 1992

Candidatura miglior colonna sonora

Candidatura miglior canzone originale (“Everything I Do I Do It for You” di Bryan Adams)

BAFTA 1992

Miglior attore non protagonista Alan Rickman

Candidatura migliori costumi

 


Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page