Speed (1994)
- michemar

- 2 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Speed
USA 1994 azione/thriller 1h56’
Regia: Jan de Bont
Sceneggiatura: Graham Yost
Fotografia: Andrzej Bartkowiak
Montaggio: John Wright
Musiche: Mark Mancina
Scenografia: Jackson De Govia
Costumi: Ellen Mirojnick
Keanu Reeves: Jack Traven
Dennis Hopper: Howard Payne
Sandra Bullock: Annie Porter
Joe Morton: capitano Herb McMahon
Jeff Daniels: detective Harold “Harry” Temple
Alan Ruck: Stephens
Glenn Plummer: Maurice
Carlos Carrasco: Ortiz
Beth Grant: Helen
Richard Lineback: serg. Norwood
Daniel Villarreal: Ray
Margaret Medina: Robin Barnette
David Kriegel: Terry
Hawthorne James: Sam
John Capodice: Bob
TRAMA: C’è un terrorista che minaccia di mettere la città a ferro e fuoco. Il primo colpo lo tenta con l’ascensore di un grattacielo, ma prontamente interviene Jack Traven, abilissimo agente di polizia, a scongiurare la strage. Poi è la volta di un autobus, imbottito di esplosivo e con un detonatore che scoppierà se il mezzo scende sotto le 50 miglia all’ora. Ma arriva ancora Traven a risolvere la situazione, anche grazie all’aiuto della donna alla guida.
VOTO 6,5

Il regista esordiente Jan De Bont ci consegna un thriller ad alto tasso di adrenalina costruito su una premessa tanto semplice quanto geniale. Un autobus imbottito di esplosivo diventa l’epicentro di un gioco al cardiopalma: la bomba si arma quando il veicolo supera le cinquanta miglia orarie e, da quel momento, qualsiasi calo sotto quella velocità significherebbe la morte per tutti a bordo.
Dennis Hopper interpreta magistralmente un attentatore folle e spietato, determinato a ottenere 3,7 milioni di dollari e a vendicarsi del poliziotto Jack Traven, interpretato con carisma da Keanu Reeves. L’attore, nei panni dell’eroico agente, deve affrontare un crescendo di tensione fatto di curve strette, traffico intenso e decisioni disperate per salvare i passeggeri e sé stesso.
Esempio classico di azione ad alta tensione secondo i canoni del genere che andava di moda negli anni ‘90. Con Keanu Reeves e Sandra Bullock (Annie) nei ruoli principali, la pellicola cattura l’essenza di un intrattenimento che tiene gli spettatori incollati alla poltrona dall’inizio alla fine. La trama si sviluppa attorno a un autobus armato di bomba che non può rallentare al di sotto di una certa velocità senza esplodere, creando una situazione di suspense continua.
Buona la regia di De Bont con una narrazione che non concede tregua e le performance di Keanu Reeves e Sandra Bullock, con l’esperto Dennis Hopper, raggiungono uno standard soddisfacente. Da tener presente che il film, che fu parecchio gradito agli appassionati del genere, ricevette anche l’attenzione delle giurie dei premi tecnici, importanti per la riuscita dell’azione. Insomma, un lavoro fatto decentemente.
Jan De Bont costruisce con maestria un senso di urgenza ininterrotto, trasformando l’autobus in una trappola mortale in movimento. Ogni svolta è un colpo al cuore, ogni ostacolo sulla strada una nuova sfida che tiene gli spettatori incollati allo schermo. La tensione è palpabile, amplificata da una colonna sonora pulsante e da un montaggio serrato che non lascia spazio a pause.
Non è solo un film d’azione: è un viaggio cinematografico che cattura il pubblico in un vortice di emozioni, dimostrando che anche le idee più semplici possono diventare storie memorabili se raccontate con stile e competenza. Un debutto alla regia che prometteva altri film d’azione.

Ed infatti il film ha avuto un sequel nel 1997, Speed 2 - Senza limiti sempre diretto dallo stesso regista e con ancora la presenza di Sandra Bullock. Con lei Jason Patric.

Riconoscimenti
Premio Oscar 1995
Miglior sonoro
Miglior montaggio sonoro
Candidatura per il miglior montaggio
BAFTA 1995
Miglior montaggio
Miglior sonoro
Candidatura per i migliori effetti speciali


























Commenti