top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 16 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 giu 2023


ree

Terminator 2 - Il giorno del giudizio

(Terminator 2: Judgment Day) USA/Francia 1991 fantascienza/azione 2h17'


Regia: James Cameron

Sceneggiatura: James Cameron, William Wisher

Fotografia: Adam Greenberg

Montaggio: Conrad Buff IV, Mark Goldblatt, Richard A. Harris, Dody Dorn

Musiche: Brad Fiedel

Scenografia: Joseph C. Nemec III

Costumi: Marlene Stewart


Arnold Schwarzenegger: T-800

Edward Furlong: John Connor

Linda Hamilton: Sarah Connor

Robert Patrick: T-1000

Earl Boen: dott. Peter Silberman

Joe Morton: Myles Dyson

S. Epatha Merkerson: Taryssa Dyson


TRAMA: Dieci anni dopo i fatti del primo episodio, un altro, più evoluto Terminator viene inviato sulle tracce di Sarah Connor: stavolta l'obbiettivo è il figlio John, il futuro leader della ribellione alle macchine che stanno per conquistare il mondo. Ma anche i ribelli, dal futuro, cercheranno di provvedere alla protezione del ragazzo.


Voto 7

ree

Quando James Cameron realizzò il primo Terminator nel 1984, il concetto di un sequel era lontano dai suoi pensieri. La performance al botteghino del film, pur giustificando il budget di 6,5 milioni di dollari, non aveva portato i dirigenti della produzione a correre da lui per fare un seguito. Tuttavia, quel film arrivò proprio mentre la rivoluzione dell'home video della metà degli anni '80 stava prendendo piede e divenne uno dei pochi titoli il cui successo VHS scalzò le sue prestazioni ottenute nelle sale. Alla fine del 1980, non c'erano più dubbi che il regista avrebbe fatto un sequel. L'unico mistero era quanto sarebbe stato spettacolare. Il successo, nel frattempo, di Aliens - Scontro finale, fu la molla che fece arrivare il capitale necessari per un film ad alto budget.

ree

Se al centro del primo episodio si trovava il concetto di viaggio nel tempo, con le macchine del futuro che ritornavano nel passato nel tentativo di cambiarlo mentre i futuri umani cercavano di mantenere lo status quo, nel secondo Cameron ha cambia il gioco. Ancora una volta, ci sono fazioni pro-umane e antiumane ma in questa occasione entrambe le parti hanno lo stesso obiettivo finale: cambiare il futuro. Per Sarah Connor (una Linda Hamilton molto tonica che trova un ruolo importante per la sua carriera) e suo figlio di 10 anni, John (Edward Furlong), è l'occasione per evitare l'apocalisse imminente. Ma hanno un nemico: il T-1000 (Robert Patrick), l'ultima arma mitragliatrice, la cui missione è uccidere i Connor. Una volta eliminati questi due, la futura resistenza umana sarà senza seri ostacoli, assicurando così l'eventuale dominio della macchina.

ree

Tra invincibili cyborg, paradossi temporali e un futuro da cambiare, ecco i muscoli di Arnold Schwarzenegger (nel ruolo protagonista di T-800) ancora al servizio del cinema spettacolare, ma con un po’ di cuore, di James Cameron. E forse anche oltre al cuore c’è anche un po’ di anima e di favola, vista la presenza di una specie di Pinocchio rivisitato in formato cyborg in microfibra metallica e organica: vedere un androide che si emoziona capita solo nelle fiabe moderne.

ree

Non è il mio cinema preferito ma il successo fu assicurato e James Cameron tornò ai fasti sperati entusiasmando i tanti fans del genere, rilanciando la sua regia in alto, dopo quelli planetari di Titanic e il primo e soprattutto con i prossimi Avatar.


Riconoscimenti

1992 – Premio Oscar

Miglior trucco

Miglior sonoro

Miglior montaggio sonoro

Migliori effetti speciali

Candidatura migliore fotografia

Candidatura miglior montaggio



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page