top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

The Peacemaker (1997)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 12 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

The Peacemaker

USA 1997 thriller 2h4’

 

Regia: Mimi Leder

Soggetto: Leslie e Andrew Cockburn (articolo)

Sceneggiatura: Michael Schiffer

Fotografia: Dietrech Lohmann

Montaggio: David Rosenbloom

Musiche: Hans Zimmer

Scenografia: Leslie Dilley

Costumi: Shelley Komarov

 

George Clooney: colonnello Thomas Devoe

Nicole Kidman: Julia Kelly

Marcel Iureș: Dušan Gavrić

Aleksandr Baluyev: generale Alexander Kodoroff

Sebastian Roché: Hans

Rene Medvešek: Vlado Mirić

Randall Batinkoff: Ken

James Colby: autista della limousine

Holt McCallany: Mark Appleton

Armin Mueller-Stahl: Dimitri Vertikoff

Goran Višnjić: sergente russo

 

TRAMA: In una sperduta regione della Russia, due treni stanno per scontrarsi: il primo trasporta passeggeri, l’altro armi nucleari destinate ad essere disattivate. In seguito all’incidente la campagna circostante viene sconvolta da un’esplosione nucleare. La dottoressa Julia Kelly, fisico nucleare, è la prima a capire che non si è trattato di un incidente.

 

VOTO 6


ree

Non è sicuramente un film memorabile, ma ha un suo ritmo incalzante e le sequenze d’azione sono spettacolari. Diretto da Mimi Leder, poi autrice di Deep Impact, The Code e il buon Una giusta causa, segue la storia di un treno carico di ordigni nucleari rubati in Russia e la successiva missione americana per recuperare le testate.



George Clooney interpreta un affascinante colonnello dell’intelligence militare Thomas Devoe, mentre Nicole Kidman è la dottoressa Julia Kelly, esperta in fisica nucleare, che lavora per l’anticontrabbando nucleare americano della Casa Bianca.



Come succede tante volte, i terroristi si camuffano per persone affidabili e a tutt’altro dedite, come quell’insegnante di pianoforte di Sarajevo che compare all’inizio. E come sempre l’ambientazione è internazionale toccando molti luoghi, tra cui Francia, Germania, Macedonia, Slovacchia e Repubblica Ceca, e culmina in una spettacolare sequenza d’azione nel centro di Manhattan.



Da tipico thriller d’azione, il film ha la capacità di mantenere alta la tensione e l’energia, finendo per essere un discreto (e nulla di più) intrattenimento avvincente, con una regia adeguata e un cast convincente.



 
 
 

Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page