top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

White Oleander (2002)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 19 feb 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 set

ree

White Oleander

USA 2002 dramma 1h49’


Regia: Peter Kosminsky

Soggetto: Janet Fitch (romanzo)

Sceneggiatura: Mary Agnes Donoghue

Fotografia: Elliot Davis

Montaggio: Chris Ridsdale

Musiche: Thomas Newman

Scenografia: Donald Graham Burt

Costumi: Susie DeSanto


Alison Lohman: Astrid Magnussen

Michelle Pfeiffer: Ingrid Magnussen

Robin Wright: Starr Thomas

Renée Zellweger: Claire Richards

Patrick Fugit: Paul Trout

Cole Hauser: Ray

Noah Wyle: Mark Richards

Svetlana Efremova: Rena

Kali Rocha: Susan Valeris

Liz Stauber: Carolee

Amy Aquino: miss Martinez


TRAMA: A 15 anni Astrid assiste all'arresto della madre Ingrid, affascinante donna che in un impeto di collera ha ucciso l'amante infedele. Inizia così per la ragazza l'odissea tra una serie di famiglie che la accolgono in affidamento. Starr, la prima madre affidataria, è una ex-ballerina di topless bar ed ex-alcolizzata che ha scoperto il cristianesimo e convince Astrid a battezzarsi. Dopo che questa prima esperienza si conclude tragicamente, Astrid viene affidata a Claire, una donna tenera e vulnerabile che si lega profondamente alla ragazza. Ma per conquistare la propria autonomia, Astrid dovrà liberarsi dal passato e scoprire il valore dell'indipendenza e del perdono.


Voto 6


ree

La bionda artista Ingrid Magnussen viene condannata a trentacinque anni di carcere dopo aver avvelenato il proprio amante con una sostanza estratta dall'oleandro bianco, lasciando sola la figlia adolescente Astrid, che non ha mai conosciuto il padre, uomo che infatti ha abbandonato la famiglia per un'altra donna quando la figlia aveva solo sei mesi.


ree

Il libro di Janet Fitch dal quale Peter Kosminsky ha tratto il film - sponsorizzato dalla potente star della televisione americana Ophra Winfrey, per cui il romanzo diventò un best seller – ha due percorsi differenti. Il primo è quello del rapporto tra la mamma e la figlia, che a causa di questa vita turbolenta familiare, è cresciuta molto vulnerabile e insicura, sia del presente che per il suo futuro di donna e che nonostante tutto sente la madre come un punto di riferimento di cui non vorrebbe fare a meno.


ree

Il secondo tracciato è quello del melodramma tutto al femminile caratterizzato dai vari personaggi che intervengono e influiscono sulla crescita della giovanissima Astrid, i tanti intrecci narrativi e i caratteri e le psicologie di quei personaggi che vanno e vengono nella trama, ognuno con una storia personale. Pare una soap-opera piena di svolte e di speranze disattese: ogni volta che la ragazza crede di aver trovato una sistemazione nella sua esistenza, succede un fatto, un cambiamento. Il che rende più arduo trovare stabilità e tranquillità.


ree

Come può fare Astrid a trovare la sua strada se periodicamente la madre interviene con veemenza nella sua vita, se altre “madri” entrano ed escono dalla sua esistenza, se ogni volta vuol dire un altro letto, un’altra stanza, un altro quartiere, se ogni volta deve ricominciare? Addirittura capita persino che si trovi costretta ad adottare una nuova religione a causa di una di queste donne. Il cammino della crescita è tortuoso e tutte le tappe rappresentano i momenti per scartare ciò che non serve più (almeno apparentemente) e considerare nuovi elementi. Per sua fortuna trova una sponda, giusta o sbagliata, nel ragazzo a cui si appoggia, perlomeno come angolo di sfogo e di libertà mentale. Se è vero che è nelle vere difficoltà della vita che si matura e si cresce, Astrid lo capirà sulla sua pelle


ree

Il cast a disposizione della regia di Peter Kosminsky, che cerca un’architettura fruttuosa in una storia così complessa, è di prim’ordine: Michelle Pfeiffer, Robin Wright, Renée Zellweger, brave ognuna a rappresentare le problematicità dei personaggi femminili, ma è anche un buon banco di prova per la maturità di una giovane attrice emergente, Alison Lohman, che regge bene il confronto con le più titolate colleghe.




Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page