top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

World War Z (2013)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 3 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 8 set

ree

World War Z

USA, UK, Malta 2013 azione 1h56’


Regia: Marc Forster

Soggetto: Max Brooks (romanzo)

Sceneggiatura: Damon Lindelof, Drew Goddard, Matthew Michael Carnahan

Fotografia: Ben Seresin, Robert Richardson

Montaggio: Roger Barton, Matt Chesse

Musiche: Marco Beltrami

Scenografia: Nigel Phelps

Costumi: Mayes C. Rubeo


Brad Pitt: Gerry Lane

Mireille Enos: Karen Lane

Daniella Kertesz: Segen

James Badge Dale: cap. Speke

David Morse: Gunther Haffner

Fana Mokoena: Thierry Umutoni

David Andrews: cap. Mullenaro

Sterling Jerins: Constance Lane

Abigail Hargrove: Rachel Lane

Peter Capaldi: dr. OMS

Pierfrancesco Favino: dr. OMS

Ruth Negga: dr. OMS

Moritz Bleibtreu: dr. OMS

Michiel Huisman: Ellis

Ludi Boeken: Jurgen Warmbrunn


TRAMA: L'ex inviato delle Nazioni Unite Gerry Lane lotta contro il tempo per tentare di localizzare una cura per l'epidemia globale di Zombie che rischia di distruggere l'umanità.


Voto 6


ree

Gerry Lane, impiegato delle Nazioni Unite, è in macchina con la moglie e le due bambine quando si ritrova di fronte un'orda di creature affamate di carne viva. L'invasione di zombie, generati dopo la diffusione di un virus in Cina, ha letteralmente invaso ogni angolo del mondo e occorre trovare quanto prima una soluzione prima che l'umanità rischi di estinguersi per sempre. Gerry decide allora di impegnarsi personalmente in una guerra mondiale senza precedenti.



Quando nel 2013 uscì il film, tratto dal libro di Max Brooks ‘World War Z. La guerra mondiale degli zombi’ e fortemente voluto da Brad Pitt che, oltre a interpretarlo, lo produsse, nessuno immaginava che di lì a qualche anno ci saremmo trovati immersi in una pandemia, che - e menomale – non ha prodotto gli stessi effetti, ma che ha comunque messo in difficoltà tutta l’umanità. Il maledetto Coronavirus ha fatto ammalare e morire milioni di persone ma perlomeno non ci ha ridotti come succede in questo caso in un mondo apocalittico-catastrofico, con famelici zombies che attaccano le persone in fuga.



La trama si sviluppa attraverso gli occhi di Gerry Lane, un ex investigatore delle Nazioni Unite interpretato da Brad Pitt che, con un passato che lo ha visto in prima linea nelle zone di guerra di tutto il mondo, sceglie di rinunciare al proprio lavoro per dedicare molto più tempo alla sua famiglia e per condurre una vita normale. Lo scoppio dell'epidemia, però, fa sì che venga ricontattato dal suo ex capo Thierry Umutoni che, credendolo l'unico all'altezza della situazione, lo invita a mettersi sulle tracce del “paziente zero” (ricordate la disperata ricerca italiana del paziente zero in Veneto?)



L’altro personaggio importante è la moglie Karin Lane (Mireille Enos) che è costretta a separarsi dal marito con i due figli e ci mostra il lato più umano della storia, tanto da spingerla ad adottare un bambino che ha perso i genitori in quel caos.


ree

Il film di Marc Forster (cineasta che si dedica ai generi più disparati) è sicuramente spettacolare, con scene di massa, senza però trascurare gli aspetti politici e sociali della preoccupante storia. Il cast è nobilitato anche da alcuni nomi illustri dello star system attuale: c’è anche Pierfrancesco Favino.



Commenti


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page